Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Informazioni su: redazione
Articoli di redazione
-
Arrivederci!
SiriaLibano volta pagina. Ma prima di farlo vuole ringraziare tutti i suoi lettori. E tutti coloro che dal 2010 a oggi hanno contribuito a vari livelli e in vari modi […]
-
Siria, Le bombe convenzionali fanno più male di quelle chimiche
(da Lo Strillone di Beirut, Limesonline). L’attacco chimico a Sukkari, nel quartiere di Aleppo, ha intossicato nei giorni scorsi un’ottantina di persone senza ucciderne nessuna. Un mese fa, sempre ad […]
-
Necro-politiche della disuguaglianza nel sud del Libano
(di Estella Carpi, per SiriaLibano). Siamo spesso erroneamente portati a credere che un cimitero ospiti solo morti, ricordi, rimorsi, gioie mai più ripresentatasi e sentimenti di questo tipo. A Sarafand, […]
-
A Beirut il cambiamento deve attendere
(di Flavio Edoardo Restelli, per SiriaLibano). A Beirut, come in tutto il Libano, si sono concluse le elezioni municipali. Un cambiamento era nell’aria – e ci resta, per ora. Perché dalle […]
-
Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani
(di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]
-
Il corpo nel romanzo siriano contemporaneo
Luogo simbolico della lotta tra individuo e collettività, il corpo mette in luce le logiche di potere che ostacolano l’affermazione individuale all’interno della società. Proprio il corpo – anzi, la […]
-
Come la rivoluzione siriana mi ha trasformata
(di Budour Hassan. Traduzione dall’inglese di Paolo D’Urbano*). Il mondo gira intorno alla Palestina, o così pensavo fino al 2011. Ho sempre pensato che la causa palestinese fosse la prova […]
-
Beirut Madinati, la nuova lista civica dal basso
(di Sara Manisera, per SiriaLibano). Nonostante il tanfo ributtante che aleggia nell’aria, a Beirut si respira primavera. Non capita spesso di vedere persone occupare degli spazi pubblici. Sono pochi e […]
-
Syria off Frame
Syria off frame (La Siria fuori dalla cornice, fuori dall’inquadratura) è la collezione che Imago Mundi, progetto non profit di arte contemporanea promosso da Luciano Benetton, ha raccolto tra la […]
-
Ankara riconosce ai siriani il diritto al lavoro. Troppo tardi?
(di Mehmet Cetingulec, per al Monitor. Traduzione dall’inglese di Patrizia Stellato). A metà gennaio la Turchia ha finalmente concesso ai rifugiati siriani il diritto di lavorare legalmente, dopo cinque anni […]
-
Putin e l’altra guerra santa
Nel libro Bergoglio, sfida globale da poco in libreria (Castelvecchi), Riccardo Cristiano afferma che molte rappresentazioni del conflitto siriano hanno teso a mettere in crisi il dialogo interreligioso per motivi politici e ideologici e […]
-
Kamal Jumblatt, il sogno infranto
(di Aldo Nicosia). Kamal Jumblatt, testimone e martire: il titolo del nuovo documentario di Hady Zakkak (2015) costituisce già di per sé un testo e un pre-testo per consegnare la […]