Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Beirut
-
Damasco, c’era una volta il lunedì letterario
Esce sul Bulletin d’Études Orientales, rivista dell’Istituto francese del Vicino Oriente (Ifpo) di Beirut, la pubblicazione dei Lundis littéraires, una serie di incontri con alcuni tra i maggiori scrittori siriani […]
-
Tragedia in bianco e nero. Yusef Abdalki in mostra a Beirut
Yusef Abdalki non ha bisogno di troppe presentazioni. È considerato uno dei più famosi artisti arabi e nella sua vita ha sempre unito al suo amore per l’arte un costante […]
-
Quella curva in discesa verso il mare
Da quanti anni dico che ti voglio lasciare? Eppure non posso. Forse non ti lascerò mai. Ormai. Ti odio. E non ti sopporto. Ma con poco riesci a farmi sorridere. A […]
-
La Siria di Tammam Azzam unisce Londra a Beirut
Tammam Azzam è diventato famoso in tutto il mondo quando la sua manipolazione digitale, Freedom Graffiti, si è diffusa viralmente sui socialnetwork. Alla foto di un muro di un palazzo […]
-
Non è il Paese del Male – Nuove adesioni
Riportiamo qui sotto nuove adesioni alla campagna “La Siria non è il Paese del Male perché…” lanciata da SiriaLibano e altre piattaforme online. Read the text of the campaign in […]
-
Da Atene a Beirut, Capossela nel Levante arabo
La Grecia è a metà strada tra l’Italia e il Libano: per la prima volta nella sua storia personale e artistica Vinicio Capossela si è esibito in concerto, eseguendo gran […]
-
Elias Khury, Benvenuti a Beirut!
Tra gli eventi della 20ª edizione del Salone francofono del libro a Beirut, è stata lanciata il 3 novembre la “Casa internazionale degli scrittori” (Bayt al kuttab al duwali). Lo […]
-
Beirut, quando si torna alla vita
“La strada pavimentata”. Si chiamava così perché fu la prima via della Beirut della tarda epoca ottomana a non essere più solo sterrata. Scendeva dalla collina di Qantari verso le […]
-
‘Ash-Sham ‘ash-Sham: i volti precursori di una Siria che non è Asad
(di Estella Carpi*). Il documentario ‘Ash-Sham ‘ash-Sham, che in italiano tradurrei con “Sulla strada per Damasco”, prende il titolo dal tipico invito ai passeggeri in dialetto siriano di salire sugli […]
-
Not Who We Are. Le scelte obbligate di una rifugiata
Attraverso le storie di cinque donne coraggiose, Afra’a, Umm Omar, Umm Raed, Samar, e Siham, l’ultimo documentario di Carol Mansour, Not who we are si concentra sulla difficile situazione delle […]
-
Beirut, Il ritorno in scena di Ziad Rahbani
Figlio di una leggenda – Fairuz – e divenuto leggenda lui stesso, Ziad Rahbani è musicista, compositore, attore e drammaturgo. È diventato famoso non solo per la sua musica, ma anche […]
-
In origine era Monot
In origine era Monot. Poi è stato Gemmayze. Ora è Mar Mikhail. E domani? Sarà forse via dell’Uruguay? I luoghi della movida est-beirutina cambiano a ritmi veloci. Hamra, dall’altra parte del Ring, […]