Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Eventi
-
Baalbek senza Baalbek
Il Festival internazionale di Baalbek in Libano, l’evento artistico più importante e noto del Medio Oriente, non si svolgerà quest’anno all’interno delle antiche rovine romane nella valle orientale della Bekaa a […]
-
Faraj Bayraqdar a Bologna in Lettere
Non è solo come grande poeta che il siriano Faraj Bayraqdar è atteso a Bologna sabato 8 giugno, a un Festival di letteratura che non nasconde, insieme a una curiosità […]
-
Siria due anni dopo, seminario a Roma
Siria 2 anni dopo: responsabilità ed esperienze a confronto Davanti ad un’opinione pubblica europea spesso ignara delle reali trasformazioni sociali in corso in Siria, il seminario promosso da Focsiv vuole […]
-
“Is it time to tell?”, Fadi Yazigi in mostra a Beirut
L’arte è il punto di arrivo della libertà creativa disinibita nell’esprimere visivamente la situazione sociale e politica del nostro tempo. È responsabilità di un artista riflettere in modo fedele e trasmettere […]
-
A Firenze è di scena il Medio Oriente
Torna a Firenze Film Middle East Now, il festival internazionale di cinema che è arrivato alla sua quarta edizione e che si è aperto ieri, 3 aprile, con Zaytoun di […]
-
Gli Usa e la Siria, Hof parla a Roma
Non capita tutti i giorni di poter ascoltare e magari porre domande a colui che per anni ha partecipato alla definizione della politica americana sulla Siria. Frederic Hof sarà a […]
-
“Città in guerra”, tavola rotonda a Beirut
“Città in guerra” è il titolo della tavola rotonda organizzata dall’Istituto francese (Ifpo) di Beirut che ha l’obiettivo di analizzare l’impatto della guerra sul tessuto urbano di tre contesti estremamente […]
-
Non solo memoria. La Palestina prima del 1948
Per celebrare i cinquant’anni dalla sua fondazione, l’Istituto di studi palestinesi di Beirut inaugura una mostra fotografica, dal titolo Palestine Before 1948: Not Just Memory in cui saranno presentate le […]
-
I guardiani delle immagini. A Roma si racconta la Siria
“I guardiani delle immagini” è il verso di una poesia del poeta siriano Golan Haji. Non è uno spettacolo teatrale: sono scene, frammenti, testimonianze di vita reale della Siria contemporanea […]
-
La libertà verrà. Faek Hweijeh a Roma
“Per un detenuto la libertà non è un concetto astratto, ma presenza reale: può essere il mare, il caffè che non si può bere in carcere, un fiore, un bambino”. […]
-
La calligrafia araba in mostra a Beirut
Anche chi non sa leggere l’arabo, non riesce a rimane indifferente di fronte alla calligrafia: l’equilibrio perfetto tra forma e contenuto raggiunto con pochi tratti eleganti. Chiunque si trovi a […]
-
Dar Onboz, “I sogni non possono aspettare!”
(di Giacomo Longhi). Se c’è un angolo, alla Fiera del Libro di Beirut, dove si fermano sia i più piccoli sia gli adulti ad ammirare i libri con lo stesso […]