Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Libri
-
Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani
(di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]
-
Il corpo nel romanzo siriano contemporaneo
Luogo simbolico della lotta tra individuo e collettività, il corpo mette in luce le logiche di potere che ostacolano l’affermazione individuale all’interno della società. Proprio il corpo – anzi, la […]
-
Putin e l’altra guerra santa
Nel libro Bergoglio, sfida globale da poco in libreria (Castelvecchi), Riccardo Cristiano afferma che molte rappresentazioni del conflitto siriano hanno teso a mettere in crisi il dialogo interreligioso per motivi politici e ideologici e […]
-
Samar Yazbek in viaggio nel cuore in frantumi della Siria
(di Valentina Viene, per SiriaLibano). L’ultimo libro della scrittrice siriana Samar Yazbek, Bawwabat Ard al ‘Adam, è appena uscito nel Regno Unito, tradotto come The Crossing: My Journey to the […]
-
Nihad Sirees, Il suono del silenzio
(di Caterina Pinto). Il 15 giugno 2011 a Damasco i sostenitori del presidente Bashar al Asad organizzarono un’imponente manifestazione – masira in arabo – durante la quale fu srotolata una […]
-
“Medio Oriente senza cristiani”?
(di Riccardo Cristiano, per SiriaLibano). Presentare a un sito di studiosi e specialisti delle questioni mediorientali un libro sul Medio Oriente scritto da un non specialista è materia delicata. Un’intrusione? […]
-
Nihad Sirees al Pisa Book Festival
Nihad Sirees, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore originario di Aleppo, sarà tra gli ospiti del Pisa Book Festival di quest’anno e presenterà in anteprima nazionale la traduzione italiana del suo famosisssimo […]
-
“Syria Speaks”, l’arte come resistenza
Non conto più le foto dei martiri, ma vedrò i volti di ciascuno di essi quando andrò nel loro mondo un giorno. Scorreranno davanti a me come il film della […]
-
Damasco, c’era una volta il lunedì letterario
Esce sul Bulletin d’Études Orientales, rivista dell’Istituto francese del Vicino Oriente (Ifpo) di Beirut, la pubblicazione dei Lundis littéraires, una serie di incontri con alcuni tra i maggiori scrittori siriani […]
-
Padre Paolo, Un prete nella rivoluzione siriana
(di Simone Sibilio, per Reset). Dal centro di Damasco prendevi un service in direzione nord, verso il deserto. Raggiungevi la città di Nebek, nell’area del Qalamun. Da lì con un […]
-
Book Review, The Battle for Syria
(H-Net online). It is hard to escape the feeling that the press changed the title of this book to reflect the headlines coming out of Damascus today. Except for a […]
-
Faraj Bayraqdar a Bologna in Lettere
Non è solo come grande poeta che il siriano Faraj Bayraqdar è atteso a Bologna sabato 8 giugno, a un Festival di letteratura che non nasconde, insieme a una curiosità […]