Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Libri
-
Orientalismi italiani 3
Orientalismi italiani 3 A cura di Gabriele Proglio Antares Edizioni www.antares-online.it Pagine 208 € 16,00 ISBN 9788896478417 Il progetto “Orientalismi italiani” è uno spazio per riconsiderare le rappresentazioni, gli immaginari, […]
-
Hamadi, la felicità degli arabi
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). Il Krak dei Cavalieri, la più nota fortezza crociata della Siria, gli si era improvvisamente svelata davanti, distante decine di chilometri ma ben visibile come se fosse vicina pochi […]
-
Negoziati siro-israeliani – uno sguardo dall’interno
Segnaliamo l’uscita nelle librerie del libro di memorie di Buthayna Shaaban, consigliere per l’informazione della presidenza siriana, e per anni interprete inglese/arabo del defunto raìs siriano Hafez al Asad, padre […]
-
Shadid, alla ricerca del Medio Oriente perduto
(di Lorenzo Trombetta, ANSAMed) Che le rivolte arabe non sarebbero stata una gita di piacere per i milioni di persone coinvolte in un fenomeno senza precedenti lo sapeva bene Anthony […]
-
Siria, Khawla Dunya tra attivismo e poesia
(di Eva Ziedan all’introduzione, Elena Chiti alla traduzione). Khawla Dunya è un’attivista, nel senso più alto della parola. Arrestata già prima della rivoluzione, quando era ancora all’università, si impegna da […]
-
Dar Onboz, “I sogni non possono aspettare!”
(di Giacomo Longhi). Se c’è un angolo, alla Fiera del Libro di Beirut, dove si fermano sia i più piccoli sia gli adulti ad ammirare i libri con lo stesso […]
-
Da Homs a Beirut, libri in tempo di guerra
(di Lorenzo Trombetta). Se pubblicare e vendere ai libri in tempi normali per molti è una scommessa, farlo in tempi di guerra può sembrare una pazzia. Eppure continua a farlo […]
-
Il giorno dopo la primavera, Riccardo Cristiano dialoga con Samir Frangie
(da Popoli). Sarà in libreria dal 18 dicembre Il giorno dopo la primavera (Mesogea, euro 15), un colloquio tra Riccardo Cristiano, giornalista Rai ed esperto di Medio Oriente, e Samir […]
-
“Deviazioni”, per non perdersi a Beirut
A Beirut tutte le strade hanno ovviamente un nome ufficiale, quello che si trova su Google Maps o sullo Zawarib, ma sono in pochissimi a conoscerlo e ancora meno quelli […]
-
I vinti di Lattakia nell’ultimo romanzo della scrittrice siriana Sausan Jamil Hassan
(di Giacomo Longhi). Quando passeggio tra gli stand della Fiera del Libro di Beirut arriva sempre, prima o poi, il momento in cui cerco quello di Dar al-Adab. Sarà per […]
-
Al via la Fiera internazionale del libro di Beirut
Se non è più vero che – come recita un detto arabo – i libri si scrivono al Cairo, si stampano a Beirut e si leggono a Bagdad, è ancora […]
-
Syria: The Economy, Security Apparatus, and the Asad Regime
(Recensione di Karam Dana*, Syrian Studies Association Bulletin). Proponiamo di seguito la recensione di Karam Dana all’ultima fatica di Bassam Haddad, massimo esperto di questioni siriane contemporanee e direttore tra l’altro del […]