Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Cultura & Censura
-
Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani
(di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]
-
Kamal Jumblatt, il sogno infranto
(di Aldo Nicosia). Kamal Jumblatt, testimone e martire: il titolo del nuovo documentario di Hady Zakkak (2015) costituisce già di per sé un testo e un pre-testo per consegnare la […]
-
Khury, “Non sono un cristiano. Sono un cittadino”
Lo scrittore libanese Elias Khury, autore di numerosi romanzi tradotti in varie lingue e anche in italiano – l’ultimo in ordine di pubblicazione è Specchi rotti – parla di letteratura […]
-
Il sorriso del poliziotto veneziano
(di Zanzuna). Prima del 2011 non conoscevo l’importanza di questa carta gialla che ho nel portafogli. È il mio permesso di soggiorno italiano. Sapevo che era la carta che mi […]
-
A Firenze torna in scena il Medio Oriente
Riparte domani il Middle East Now, il festival internazionale di cinema, documentari, arte contemporanea, musica, incontri ed eventi, arrivato alla sesta edizione che dall’8 al 13 aprile si svolgerà a […]
-
Fare ricerca (e non solo) a Beirut
(di Arturo Monaco, per SiriaLibano). È Fayruz con le sue sabahiyat, canzoni del mattino, a darmi il primo buongiorno beirutino a Em Nazih. È un caffè nel quartiere Jemmayze. sopra […]
-
L’arabo, la mia lingua
(di Zanzuna). Il 18 dicembre è la giornata internazionale della lingua araba. La mia lingua. La lingua che mi rappresenta, la lingua che mi rende fiera. La lingua araba per […]
-
Samir Kassir, un martire sprecato
A nove anni dalla morte di Samir Kassir, Michael Young riflette sulle aspirazioni dell’intellettuale libanese per il mondo arabo: se Kassir fosse ancora vivo – si chiede – come avrebbe […]
-
Arte “sott’aceto”, Humam Alsayed in mostra a Beirut
“Un uomo che lavora con le mani è un operaio” – ha notato una volta lo scrittore e avvocato statunitense Louis Nizer. “Un uomo che lavora con le mani e […]
-
Il premio Samir Kassir a una tunisina, un egiziano e un siriano
(ANSAMed). Ha studiato in Italia e scrive anche in italiano una dei tre vincitori del premio giornalistico arabo-mediterraneo per la libertà di stampa Samir Kassir finanziato dall’Unione Europea: la tunisina […]
-
Un siriano a Tunisi – prima puntata
(di Lorenzo Trombetta). Con troppa scioltezza sono arrivato al gabbiotto azzurro del controllo passaporti. “Dov’è il cartoncino bianco?”, mi chiede con gentilezza l’agente della polizia di frontiera tunisina. Il cartoncino […]