Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Guerre (in)civili
-
A piedi per Beirut, per alleviare le ferite
Beirut è il luogo dove ci si allena a vivere con l’altro. E’ una frase che non ha mai ancora veramente convinto. Chi la pronuncia viene dall’Italia, sempre più chiusa e […]
-
Yarmuk, La Palestina ha abbandonato la Palestina?
(di Elias Khury, al Quds al arabi. Traduzione dall’arabo di Camilla Matarazzo). Non mi dilungherò a descrivere la tragedia di Yarmuk. Il campo profughi nei sobborghi di Damasco sta affrontando […]
-
Hezbollah, la guerra costa
Il 2014 si è aperto a Beirut come si era chiuso il 2013: con l’ennesima autobomba che semina il terrore nella capitale di un Paese che, nonostante l’endemica instabilità e […]
-
Le (dure) lezioni di Beirut
(di Lorenzo Trombetta, Limesonline). “Beirut mi ha sempre dato dure lezioni sul Medio Oriente: stai attento a dove metti i piedi e alle leggi degli effetti collaterali”. A parlare è Ryan […]
-
Attentato a Beirut, niente di nuovo sul fronte occidentale
(di Lorenzo Trombetta, Europa). Una striscia di fuoco e sangue collega Beirut e Baghdad passando per Damasco, Homs e Dayr az Zawr. Il duplice attentato suicida compiuto contro l’ambasciata iraniana […]
-
Elias Khury, Benvenuti a Beirut!
Tra gli eventi della 20ª edizione del Salone francofono del libro a Beirut, è stata lanciata il 3 novembre la “Casa internazionale degli scrittori” (Bayt al kuttab al duwali). Lo […]
-
Sconfitto un Asir, se ne fa un altro
Sconfitto un Asir… se ne fa un altro. A Sidone, dove a giugno scorso l’esercito libanese ha sconfitto un gruppo di uomini armati seguaci dello shaykh salafita Ahmad al Asir […]
-
Pavimentare il mare, la missione impossibile di Da‘if
(di Aldo Nicosia). Con Tablit al bahr (edizioni Riyad al Rayyes, 2011), Rashid al Da‘if regala alla letteratura araba un saggio dell’insostenibile leggerezza della sua penna, capace al contempo di […]
-
Beirut 1974, andata e ritorno
(di Lorenzo Trombetta). Difficile dire se gli intellettuali di sinistra francesi che agli inizi del 1975 affollarono la Cinématèque parigina per assistere a “Beirut, oh Beirut” (Bayrut ya Bayrut), opera […]
-
Hezbollah, così abbiamo espugnato Qusayr
Di seguito pubblichiamo una rara testimonianza, raccolta da Nicholas Blandford, giornalista da più di dieci anni in Libano e con una lunga esperienza al seguito di Hezbollah, di un miliziano […]
-
Palestinesi ‘siriani’ ad Ain al Helwe, tra salvezza e disperazione
(di Jessica Chillemi per SiriaLibano). Per molti occhi siriani il Libano nel corso dell’ultimo anno ha assunto i tratti di un Paese dal doppio volto: da un lato garante della […]
-
Libano, Omaggio ai 17.000 desaparecidos della guerra civile
(di Alberto Zanconato, per Ansa). Oltre centomila morti e almeno 17.000 scomparsi: in parte dispersi nei combattimenti, altri vittime di rapimenti e arresti arbitrari, di cui non si è più […]