Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Patrimonio
-
Immagini da un Libano che fu
Istantanee da un Libano e da un Levante arabo del passato sono conservate, valorizzate e riprodotte su formato digitale grazie ad Ania Dabrowska, artista polacca residente a Londra, curatrice del […]
-
I Cinque Pezzi – Pezzo sei. Sul senso
(di Gyuf’a) Nessuna geografia che tenga. E tutti gli atlanti del mondo a fargli da registro catastale dei beni di sua proprietà. Da Tolomeo a Idrisi, da Arno Peters a […]
-
Zaytoun, Quando le buone intenzioni non bastano
(di Caterina Pinto). Prendete un’idea di base piena di buoni sentimenti, se non addirittura un po’ ruffiana: l’amicizia tra un israeliano e un palestinese (un bambino palestinese!). Aggiungeteci una sceneggiatura […]
-
Da Oslo a Beirut in autostop
112 sono i mezzi che ha preso (tra automobili, camion e motociclette), 10 mila i km che ha percorso. Lui è Sébastian Dahl, fotografo norvegese di 25 anni che ha […]
-
Non solo memoria. La Palestina prima del 1948
Per celebrare i cinquant’anni dalla sua fondazione, l’Istituto di studi palestinesi di Beirut inaugura una mostra fotografica, dal titolo Palestine Before 1948: Not Just Memory in cui saranno presentate le […]
-
Una mattina in Akkar. Cittadini negletti tra realtà e menzogna
(di Estella Carpi*). Con questo aneddoto, estratto dalla mia ricerca sul campo, vorrei far emergere le strategie discorsive che i cittadini negletti utilizzano in riferimento allo Stato. Queste strategie, facilmente […]
-
Shadid, alla ricerca del Medio Oriente perduto
(di Lorenzo Trombetta, ANSAMed) Che le rivolte arabe non sarebbero stata una gita di piacere per i milioni di persone coinvolte in un fenomeno senza precedenti lo sapeva bene Anthony […]
-
Gabriele, ricordi il Grand Théâtre?
Come bambini ci eravamo intrufolati in quel che fu il Grand Théâtre di Beirut. Alessandro teneva il cavalletto, Gabriele la macchina e io cercavo di rendermi utile. Spiando il loro […]
-
Le ringhiere di Beirut in mostra
Le ringhiere in ferro battuto che decorano tantissimi balconi a Beirut sono un dettaglio architettonico che, così come gli antichi edifici a cui appartengono, sta scomparendo dal paesaggio urbano di […]
-
La memoria rapita di Beirut
(di Aldo Nicosia*). A distanza di più di un ventennio dalla fine (ufficiale) della guerra in-civile, c’è una piaga aperta nell’animo di migliaia di libanesi, e che costituisce un grosso […]
-
“Deviazioni”, per non perdersi a Beirut
A Beirut tutte le strade hanno ovviamente un nome ufficiale, quello che si trova su Google Maps o sullo Zawarib, ma sono in pochissimi a conoscerlo e ancora meno quelli […]
-
La géographie religieuse de Beyrouth à la fin du 19e siècle
Le Centre d’études et d’interprétation du fait religieux (CEDIFR) de la Faculté des sciences religieuses de l’Université Saint-Joseph organise sa première rencontre pour cette année qui aura li le jeudi 15 […]