Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Patrimonio
-
I Cinque Pezzi – Pezzo cinque. La bocca ovvero sulle occasioni
(di Giuf’a) Non direi difficile, più che altro per non peccare di furto concettuale, ma piuttosto complicato: l’inizio è sempre complicato. E per giunta l’importanza della fine se lo lascia […]
-
Dei passaggi informali (e temporanei) di Beirut
Sono legato a Beirut anche per i suoi passaggi informali. Oggi ne ho scoperto uno mirabile, vicino al mio ufficio. Ma non svelerò l’esatta posizione, né come vi si accede, […]
-
Riapre Horsh Beirut, ma solo per dieci giorni
Dal 20 al 2 ottobre 2012 riapre il più grande spazio verde di Beirut, ma solo per una decina di giorni. Horsh Beirut (la Foresta di Beirut), ovvero quel che […]
-
I Cinque Pezzi – Pezzo quattro. Le mani ovvero sulla difficoltà di dire
(di Giuf’a) C’è un bar a Jemmayze dove mi piace andare quando sono a Beirut, si beve bene, la musica è sempre bella e i tre ragazzi dietro al bancone […]
-
Ma Beirut è bella?
“Beirut è bella in sé per sé?”, se lo domandava Mahmud Darwish, uno dei più celebri poeti arabi, nel suo racconto in prosa poetica Una memoria per l’oblio. Perché – […]
-
Dal Caucaso a Beirut. Gli armeni del Libano
Sull’altopiano della Beqaa, in Libano, in compagnia di Hrayer, un ragazzo della comunità armena locale. Tra ortaggi, alberi da frutto e un tragico passato. La prima tappa del reportage Dal […]
-
Libano, Salviamo il patrimonio architettonico di Tripoli
Jumana Shahal Tadmuri, il presidente dell’Associazione per la salvaguardia del patrimonio della città Tripoli (Aspt), nel nord del Libano, lancia un appello dalle pagine de L’Orient le Jour per sensibilizzare […]
-
Getting Beirut’s Green Back
(Ali Sayed*, per Executive Magazine, 9 luglio 2012). On a hot Saturday in mid-June, hundreds of young people across Beirut took part in a campaign to temporarily occupy key high […]
-
“Mamnou3!”, la serie libanese contro la censura
Mamnou3 è la grafia utilizzata dai giovani arabi su Internet e nelle chat per la parola mamnuʻ, che vuol dire “proibito” ed è il titolo di una nuovissima serie che […]
-
Beirut, Il Saint George rischia la chiusura per discriminazione
Il Saint George di Beirut, l’esclusivo storico club con piscina della capitale libanese rischia una multa salatissima e addirittura la chiusura se dovesse risultare colpevole di comportamento discriminatorio. Con l’apertura […]
-
I Cinque Pezzi – Pezzo due. Le orecchie ovvero sull’equilibrio
(di Gyuf’a) Il numero due mi piace perché è un numero dimesso. Chi arriva secondo ad esempio vive sommessamente la sua quasi vittoria e per lui e le sue orecchie […]
-
Ghassan Tueini, il gigante rimasto solo
(di Saad Kiwan* per SiriaLibano). Con la scomparsa di Ghassan Tueini, spentosi venerdì 8 giugno scorso all’età di 86 anni a Beirut dopo una lunga malattia, cala il sipario sulla […]