Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
SIRIA
-
Sei mesi di Yarmuk e un peso sul cuore
- Papà… Che cos’è la verità? – È il riflesso della tua immagine nello specchio, mio caro. – Io…? – Sì, proprio tu.* (di Claudia Avolio, per SiriaLibano). Mentre scrivo […]
-
Foto “Caesar” per la prima volta in Italia
Il 18 agosto scorso Amnesty International ha pubblicato un rapporto nel quale stima in 17.723 il numero delle persone morte in carcere in Siria dal marzo 2011, l’inizio della crisi: […]
-
Aleppo come Grozny. Come Putin favorisce il radicalismo
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). Avviato un anno fa come parte della “guerra al terrorismo” contro i jihadisti dell’Isis, l’intervento militare diretto russo in Siria ha sin da subito mostrato i […]
-
Siria, Le bombe convenzionali fanno più male di quelle chimiche
(da Lo Strillone di Beirut, Limesonline). L’attacco chimico a Sukkari, nel quartiere di Aleppo, ha intossicato nei giorni scorsi un’ottantina di persone senza ucciderne nessuna. Un mese fa, sempre ad […]
-
L’Iran e la “Siria utile”
(di Hanin Ghaddar*, per The Washington Institute. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Con l’aiuto militare dell’Iran il regime del presidente siriano Bashar al Asad sta accelerando l’evacuazione dei sobborghi sunniti […]
-
Quel fumo su Aleppo rende il nero un’altra cosa
(di Claudia Avolio, per SiriaLibano). Pagine nere, presente nero, prospettive nere, bandiere nere, figure nere: un nero che affossa i dialoghi, squarcia i colori, annega i sogni. Da troppo tempo, […]
-
In Siria i Pokémon sono tra le macerie
(di Anealla Safdar, per al Jazeera. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Mentre nella sua città natale, Aleppo, continua il declino portato da cinque anni di guerra, Khaled Akil si è […]
-
La voce di Manbij, prima della “liberazione”
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). Intrappolati “come uccelli in gabbia”, esposti ai bombardamenti della Coalizione filo-Usa, agli spari dei cecchini curdi e alle rappresaglie degli ultimi jihadisti dell’Isis rimasti in città: […]
-
Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani
(di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]
-
Daraya. Dieci cose da sapere
(The Syria Campaign. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Daraya, sobborgo di Damasco, si erge per i diritti degli oppressi da oltre un decennio. Da più di tre anni si trova […]
-
Il corpo nel romanzo siriano contemporaneo
Luogo simbolico della lotta tra individuo e collettività, il corpo mette in luce le logiche di potere che ostacolano l’affermazione individuale all’interno della società. Proprio il corpo – anzi, la […]
-
Come la rivoluzione siriana mi ha trasformata
(di Budour Hassan. Traduzione dall’inglese di Paolo D’Urbano*). Il mondo gira intorno alla Palestina, o così pensavo fino al 2011. Ho sempre pensato che la causa palestinese fosse la prova […]