Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Cultura & Censura
-
In Siria i Pokémon sono tra le macerie
(di Anealla Safdar, per al Jazeera. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Mentre nella sua città natale, Aleppo, continua il declino portato da cinque anni di guerra, Khaled Akil si è […]
-
Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani
(di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]
-
Il corpo nel romanzo siriano contemporaneo
Luogo simbolico della lotta tra individuo e collettività, il corpo mette in luce le logiche di potere che ostacolano l’affermazione individuale all’interno della società. Proprio il corpo – anzi, la […]
-
Come la rivoluzione siriana mi ha trasformata
(di Budour Hassan. Traduzione dall’inglese di Paolo D’Urbano*). Il mondo gira intorno alla Palestina, o così pensavo fino al 2011. Ho sempre pensato che la causa palestinese fosse la prova […]
-
La “rivoluzione” dei vignettisti siriani
(di Omar al Shaykh, per al Araby al jadid. Traduzione dall’arabo di Claudia Avolio). A metà del 2007 la vignetta “l’elettore siriano” (qui a sinistra) del disegnatore Alaa Rostom ha […]
-
Il rosso ha risvegliato il candore. Versi per Naji Jerf
Boshra Kashmar, poetessa, moglie di Naji Jerf tra i mentori della rivoluzione siriana, assassinato lo scorso dicembre in Turchia, ha pubblicato questi versi sulla sua pagina Facebook. Alcuni siti tra […]
-
Siria. 4 marzo 2016, un déjà-vu?
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Per la prima volta dopo molti anni, grazie alla momentanea tregua, venerdì 4 marzo ci sono stati diversi cortei di protesta in tutta la Siria. A […]
-
L’attacco di Aleppo e certa stampa italiana
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). L’attacco del regime siriano nell’area di Aleppo, con il sostegno russo-iraniano, ha interrotto i colloqui di pace a Ginevra e dato vita a un esodo di […]
-
Mazen Darwish contro la tirannia e il terrorismo
Nel 2004 Mazen Darwish ha fondato il Centro per i media e la libertà di espressione (Scm) per monitorare le violazioni compiute in Siria contro i giornalisti. Poi nel febbraio […]
-
A due anni dal rapimento dei “Quattro di Duma”
(di Ziad Majed, per Now. Traduzione dall’arabo di Claudia Avolio). Il 9 dicembre ricorre il secondo anniversario del rapimento di Samira al Khalil, Razan Zaituna, Wael Hamada e Nazim Hammadi […]
-
Bassel e Nura. L’amore diviso dalla prigione
(di Budur Hassan, per Electronic Intifada. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). I famigliari e gli amici di Bassel Khartabil sono all’oscuro della sua sorte. Anche se si crede che lo […]
-
Focus sulla Siria al MedFilm Festival di Roma
Dal 6 al 13 novembre torna a Roma il MedFilm Festival arrivato alla sua XXI edizione. L’edizione di quest’anno ha un focus speciale sulla Siria. Saranno proposti alcuni film e […]