Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Patrimonio
-
Sei mesi di Yarmuk e un peso sul cuore
- Papà… Che cos’è la verità? – È il riflesso della tua immagine nello specchio, mio caro. – Io…? – Sì, proprio tu.* (di Claudia Avolio, per SiriaLibano). Mentre scrivo […]
-
Sono di Palmira e dico che Asad non è meglio dell’Isis
(di Muhammad al Khatib*, per The Independent. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Mi chiamo Muhammad al Khatib e sono nato e cresciuto a Palmira. Ho frequentato l’università a Homs, ma […]
-
L’Iran si compra Damasco. Mosca interviene
(di Ibrahim Hamidi, al Hayat. Traduzione dall’arabo di Claudia Avolio). Usama è figlio di un ex-funzionario siriano. E’ un ingegnere laureato all’università di Damasco. Lavorava nel suo campo e con […]
-
Quello spazio tra le rovine e la sua gente
(di Zanzuna, per SiriaLibano). Sono stati scritti diversi testi su cosa ha fatto lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isis) a Palmira: la distruzione del tempio di Baal, quello […]
-
Palmira. Tra verità e menzogne
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Nel dicembre del 2010 mi congedavo da un caro amico residente nell’oasi di Palmira, affidandogli parte dei miei bagagli e anche una sella da dromedario […]
-
Isis ora a Palmira. La tragedia vista da una siriana
(di Viviana Vestrucci, per Gariwo). La battaglia tra le milizie dello Stato Islamico e l’esercito siriano per la conquista di Palmira ha evocato lo spettro della distruzione di uno dei siti archeologici più importanti al […]
-
Mafi Rabia, “non c’è più primavera”
(di Alberto Savioli) In questi giorni in cui il sito archeologico di Palmira sembra minacciato dall’avanzata dello Stato Islamico, viene reso completamente fruibile un documentario realizzato nel 2009-2010 tra le tribù […]
-
Minoranze e maggioranze. Al di là dei numeri
Studiosi, esperti, analisti, e l’opinione comune troppo spesso sono d’accordo sul fatto che il problema principale da affrontare oggi in Medioriente sia la diversità religiosa e la necessità di proteggere […]
-
Siria e Iraq, Un patrimonio storico cancellato
La violenza espressa dallo Stato Islamico (Is) verso la popolazione siriana e irachena non ha risparmiato nemmeno il patrimonio storico e archeologico di questi due paesi. Alla distruzione di alcune […]
-
Del dolore del ritorno. Damasco, due odori
(Di Najwa al Ameri*). Una città due odori diversi, due vite Tra loro cammino Una parte sembra avere un po’ di pietà È falsa… strana. Umiliante. Non capisco È una […]
-
Del dolore del ritorno. Il labirinto di Damasco
(di Najwa al Ameri* per SiriaLibano). Dal finestrino del pullman che deve portarmi da Ammuriya a Damasco, guardo fuori e penso. Damasco. L’obiettivo, lo scopo, l’altezza. Damasco è la libertà. […]
-
Del dolore del ritorno. Nella piazza dell’Oronte
(Di Najwa al Ameri*, per SiriaLibano). Sono partita al mattino presto per Hama. La mia famiglia mi aveva avvisato di non ritornare tardi ad Ammuriya. Ritornare col buio ha un […]