Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Rivolta 15 marzo
-
L’attacco di Aleppo e certa stampa italiana
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). L’attacco del regime siriano nell’area di Aleppo, con il sostegno russo-iraniano, ha interrotto i colloqui di pace a Ginevra e dato vita a un esodo di […]
-
Ankara riconosce ai siriani il diritto al lavoro. Troppo tardi?
(di Mehmet Cetingulec, per al Monitor. Traduzione dall’inglese di Patrizia Stellato). A metà gennaio la Turchia ha finalmente concesso ai rifugiati siriani il diritto di lavorare legalmente, dopo cinque anni […]
-
Il ruolo delle tribù nella guerra in Siria
Syria Deeply ha intervistato Haian Dukhan, esperto siriano di legami tribali, autore di diversi studi tra cui “Tribes and the Islamists in Modern Syria: A Short Introduction”. Quella che segue […]
-
Al via Ginevra-3. La Siria russa è più forte
(di Lorenzo Trombetta, ANSA). Gli attesi colloqui inter-siriani di Ginevra si avvicinano e il fronte governativo, sostenuto militarmente e a livello diplomatico dalla Russia e dall’Iran, appare più forte sia […]
-
Assenze di Yarmuk. Una nakba lunga tre anni
Infanzia senz’acqua. “Non preoccuparti mamma, siamo tutti tuoi figli. E siamo pronti a lavorare e ad aiutarti” “Cuore di mamma…” (dal pancione): “Sì sì mamma, anche io sono pronto!” (di […]
-
Mazen Darwish contro la tirannia e il terrorismo
Nel 2004 Mazen Darwish ha fondato il Centro per i media e la libertà di espressione (Scm) per monitorare le violazioni compiute in Siria contro i giornalisti. Poi nel febbraio […]
-
Allearsi con Putin nella lotta allo Stato islamico?
(di Alberto Savioli). Questo non è un articolo, ma una lunga sintesi corroborata da dati e mappe. Se vogliamo sostenere l’alleanza con la Russia nella lotta allo Stato islamico, dobbiamo essere certi […]
-
A due anni dal rapimento dei “Quattro di Duma”
(di Ziad Majed, per Now. Traduzione dall’arabo di Claudia Avolio). Il 9 dicembre ricorre il secondo anniversario del rapimento di Samira al Khalil, Razan Zaituna, Wael Hamada e Nazim Hammadi […]
-
Iraq. Sinjar, quale liberazione?
(di Joseph Zarlingo, per Osservatorio Iraq). La liberazione della città è più complessa di come è stata raccontata. La realtà sul campo, i timori della gente, gli interessi delle parti coinvolte […]
-
Bassel e Nura. L’amore diviso dalla prigione
(di Budur Hassan, per Electronic Intifada. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). I famigliari e gli amici di Bassel Khartabil sono all’oscuro della sua sorte. Anche se si crede che lo […]
-
Sostiene Rabia dalla sua tenda che guarda il mondo
(di Alberto Capannini* per SiriaLibano). Qui Internet funzionale male. Telefonare è difficile. Ci arrangiamo nel cercare di capire il mondo, parlando, ridendo e piangendo assieme. Siamo un gruppo di profughi […]
-
Includere e non escludere. Per sconfiggere l’Isis
(di Alberto Zanconato, per Ansa). Per sconfiggere l’Isis “i raid aerei non bastano”. Occorre un accordo globale delle potenze mondiali e regionali che apra la strada a un nuovo assetto […]