Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
di ieri
-
Daraya. Dieci cose da sapere
(The Syria Campaign. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Daraya, sobborgo di Damasco, si erge per i diritti degli oppressi da oltre un decennio. Da più di tre anni si trova […]
-
Mafi Rabia, “non c’è più primavera”
(di Alberto Savioli) In questi giorni in cui il sito archeologico di Palmira sembra minacciato dall’avanzata dello Stato Islamico, viene reso completamente fruibile un documentario realizzato nel 2009-2010 tra le tribù […]
-
Siria, non per cristiani. Né per musulmani
La storia dell’ormai estinta comunità cristiana di Dayr az Zor, nell’est siriano ora parte del cosiddetto Stato islamico, è di seguito raccontata – in una traduzione in inglese offerta da […]
-
Dieci anni fa – Beirut tra mare e montagna
(di Riccardo Cristiano, per SiriaLibano). Il quattordici febbraio del 2005 ho raggiunto la mia enoteca preferita a due passi dalla mia abitazione romana. Volevo una bottiglia di vino, o forse […]
-
“È meglio lo Stato islamico o Asad?” 3/3
(di Alberto Savioli). La domanda che spesso viene posta a chi continua a denunciare i crimini di Asad è: “È meglio lo Stato islamico o Asad?”, è una domanda retorica […]
-
“È meglio lo Stato islamico o Asad?” 2/3
(di Alberto Savioli). La domanda che spesso viene posta a chi continua a denunciare i crimini di Asad è: “È meglio lo Stato islamico o Asad?”, è una domanda retorica di […]
-
“È meglio lo Stato islamico o Asad?” 1/3
(di Alberto Savioli). La domanda che spesso viene posta a chi continua a denunciare i crimini di Asad è: “È meglio lo Stato islamico o Asad?”. È una domanda retorica di […]
-
Il doppio esodo dei palestinesi in fuga dalla Siria
Il titolo dell‘ultimo documentario di Carol Mansour prende spunto da una poesia del poeta inglese Wystan H. Auden che si intitola Refugee Blues e che inizia così: Say this city […]
-
Siria. Quello che ho visto io
(di Lorenzo Declich, per Nazione Indiana). Le cose, sul campo, erano già molto chiare all’inizio. La violenza del regime ha iniziato a manifestarsi subito, anzi, la rivolta nasce simbolicamente come […]
-
Oltre il buio di ieri e di oggi, la luce dell’altro ieri
Dal centro culturale iracheno di Beirut, il sayyid Hani Fahs , membro del Supremo comitato sciita libanese una delle figure intellettuali di spicco della capitale libanese, ricorda il clima di apertura […]