Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
di ieri
-
Le mille e una vita dell’Holiday Inn
Sarà messo all’asta: dopo 24 anni dalla fine convenzionale della guerra libanese (1975-90), l’edificio dell’ex albergo Holiday Inn (foto), uno dei simboli della Beirut ferita, conoscerà forse presto il suo destino: […]
-
A piedi per Beirut, per alleviare le ferite
Beirut è il luogo dove ci si allena a vivere con l’altro. E’ una frase che non ha mai ancora veramente convinto. Chi la pronuncia viene dall’Italia, sempre più chiusa e […]
-
Homs e Yarmuk, immagini che rievocano la Nakba
(di Lorenzo Trombetta, ANSA). Le immagini dell’esodo di massa dei palestinesi dal campo di Yarmuk a Damasco e dell’espulsione di centinaia di migliaia di civili dalla regione di Homs sotto […]
-
Non solo Dell’Utri… Libano rifugio di bancarottieri e spie
Dissidenti politici arabi e stranieri, bancarottieri, leader guerriglieri e spie doppiogiochiste sono tutti prima o poi passati e, in alcuni casi anche rimasti, a Beirut: crocevia del Medio Oriente e […]
-
Dell’Utri come Felicino Riva?
L’ex senatore italiano Marcello Dell’Utri, ricercato in Italia, secondo alcune fonti è fuggito a fine marzo 2014 a Beirut. Il 12 aprile, il fratello gemello di Dell’Utri, Alberto, afferma che […]
-
Da Daraya ai qaidisti, la fabbrica dell’estremismo
(di Iyad Sharbaji, al Hayat. Traduzione dall’arabo di Camilla Matarazzo). Nei primi anni Novanta, a qualche chilometro dal centro della capitale siriana, un gruppo di giovani ragazzi si riuniva nella […]
-
Damasco, l’ospedale italiano che resiste
(di Alberto Zanconato, ANSA). Per arrivarci basta dire al tassista che si vuole andare dai “Telieni”, gli italiani. E’ qui, nel quartiere di Mazraa, che dal 1913, sotto la direzione delle suore salesiane, […]
-
Beirut, quando si torna alla vita
“La strada pavimentata”. Si chiamava così perché fu la prima via della Beirut della tarda epoca ottomana a non essere più solo sterrata. Scendeva dalla collina di Qantari verso le […]
-
Damasco, Cinema Paradiso
(Rana Moussaoui, AFP). Au coeur de Damas, le cinéma Ferdos était fréquenté par les pauvres venus des banlieues, mais avec la guerre, la quasi-totalité de ses clients ont disparu et […]
-
Sulla spiaggia degli Almaza
(di Lorenzo). Cari Almaza, vi ricordate la spiaggia della Casa Arancione a Tiro? Quella gita un po’ pazza prima che la tempesta ci travolgesse? Una foto ci ritrae tutti lì, […]
-
Sit-in pro-Asad a Roma, con modelle arruolate ma mai pagate
(Giuseppe Scarpa, la Repubblica.it). Giovani. Belle. Spigliate.E truffate. Ragazze italianissime a favore del sanguinario dittatore siriano Bashar Al-Assad. Una cosa un po’ strana da comprendere. Almeno la nazionalità italiana delle […]
-
Beirut 1974, andata e ritorno
(di Lorenzo Trombetta). Difficile dire se gli intellettuali di sinistra francesi che agli inizi del 1975 affollarono la Cinématèque parigina per assistere a “Beirut, oh Beirut” (Bayrut ya Bayrut), opera […]