Esce sul Bulletin d’Études Orientales, rivista dell’Istituto francese del Vicino Oriente (Ifpo) di Beirut, la pubblicazione dei Lundis littéraires, una serie di incontri con alcuni tra i maggiori scrittori siriani che si sono svolti a Damasco dall’autunno del 2008 alla primavera del 2011. All’epoca la sede damascena dell’Ifpo era aperta e attiva e non era stata ancora trasferita a Beirut.
Dall’autunno del 2008, dall’iniziativa di un gruppo di ricercatori arabisti, nasce il progetto “Les lundis littéraires”, volto a creare dei momenti di incontro e scambio tra la figura dello scrittore, del critico e, soprattutto del pubblico.
Ogni lunedì uno scrittore era invitato a discutere una tematica legata alla sua personale esperienza della scrittura, nel quadro della macrotematica “Esperienza della scrittura, scrittura dell’esperienza”
. L’iniziativa ha coinvolto 24 scrittori e scrittrici siriani – tra i quali Zakariya Tamer, Samar Yazbek, Khaled Khalifa, Rosa Yasin Hasan – che hanno analizzato questioni di carattere socio-letterario al centro del dibattito letterario arabo.
Nel febbraio 2013 un’altra équipe di ricercatori arabisti riprende in mano le registrazioni audio e video degli incontri e decide di organizzarle tematicamente per renderle fruibili al pubblico. Questa pubblicazione elettronica multimediale è stata concepita per dare risalto all’esperienza e alle parole di questi scrittori e scrittrici, che portano testimonianza di una Siria culturalmente e intellettualmente vivace.
Sono state selezionate delle tematiche principali, spesso affrontate da più scrittori, come il posto dell’intellettuale arabo nel contesto internazionale, censura e autocensura, la scrittura del corpo, l’autobiografia, scrittura e impegno politico. Dalle registrazioni audio-video degli incontri, sono stati estrapolati i passaggi più significativi relativi a ciascuna tematica.
Spesso più voci di scrittori interagiscono, rappresentando punti di vista diversi. Lo studioso arabista – ma anche l’appassionato – può in questo modo accedere comodamente al materiale multimediale organizzato tematicamente visitando il sito della rivista a questo indirizzo.
Lascia una risposta