Finalmente gli studenti di arabo non dovranno più preoccuparsi del destino delle “due ancelle che si recano al pozzo” o del “tesoro dei quaranta ladroni” o di tutta una serie di personaggi e situazioni che popolavano gli esempi e gli esercizi della storica “Grammatica teorico-pratica della lingua araba” scritta da Laura Veccia Vaglieri.
Pubblicato per la prima volta nel 1937, il manuale della Veccia Vaglieri è – per la completezza e la minuzia delle spiegazioni e per l’assoluta affidabilità dei contenuti – la bibbia di tutti gli studenti di arabo in Italia, superiore a qualunque altra nuova grammatica pubblicata in questi anni, ma influenzato dal momento storico – la campagna d’Africa orientale fascista – in cui era stato concepito.
Gli studenti di arabo hanno continuato per anni a farsi strada tra le parole d’antan e le regole di quella che sembrava l’ennesima lingua morta, nonché a studiare con un coltello sempre a portata di mano per tagliare gli angoli delle pagine intonse (nel senso etimologico del termine).
E così l’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino di Roma presenta oggi una nuova edizione riveduta e aggiornata di questo storico manuale a cura di Maria Avino, docente di arabo presso l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e traduttice dall’arabo all’italiano, con lo scopo di scrollare proprio la patina di polvere accumulatasi in più di settant’anni su quest’opera.
Gli arabisti d’Italia sono avvisati: è arrivato infine il momento di riporre i coltelli.
Lode a Dio…tajdid!;)
Ma io ci ero affezionato agli esempi cruenti ed esotici! Per Dio, picchia sodo! Uccidi la figlia dell’emiro presso l’accampamento della sua tribù! Le tue due mani sono sporche ragazzo mio, non avvicinarti a me! Non ho trovato presso la porta del bagno altri che questo facchino (questa è la Veccia surrealista…). Si è ammalato Zayd sicché non isperano più per lui… Come privarsi di simili perle?
evviva!!!finalmente!! mi sapreste dire se è già in vendita on line?grazie!!!
Ciao Sofia, la nuova edizione della grammatica è disponibile presso le librerie alle quali la distribuisce la Herder, perché l’ipocan è un’associazione senza fini di lucro.
Libreria Herder – Editrice e Libreria
Piazza Montecitorio, 120 – 00186 Roma
Telefono 06.679.4628 — 0039.06.679.5304
Fax 0039.06.678.4751
E-mail distr@herder.it
Ad ogni modo, se riesci ad andare alla sede dell’ipocan (Via A. Caroncini, 19 – Roma) per gli studenti c’è anche uno sconto del 15 per cento.
grazie mille dell’informazione. io non sono di roma purtroppo. sarebbe possibile una vendita on line qualora decidessi di acquistare il libro?
Ciao Sofia, sul sito dell’ipocan non puoi acquistare il manuale. Puoi provare sui siti specializzati nella vendita di libri online.
Ho già guardato ma credo. Sia un Po presto, grazie.
Cavolo però il prezzo si fa sentire.. sta a 50 euro =/
E’ in vendita online su unilibro:
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-laura_veccia_vaglieri_maria_avino/isbn-9788897622017/grammatica_teorico_pratica_della_lingua_araba_primo_volume_parte_1_e_parte_2__.htm
Chiedo agli autori dell’articolo, e agli altri, se siano a conoscenza della presenza nella nuova edizione, nella illustrazione della pronuncia, dei simboli IPA.
grazie
Ciao Demos, di solito nei manuali di arabo italiani non è riportata la pronuncia in alfabeto fonetico internazionale, bensì la traslitterazione scientifica delle lettere basata sul DIN 31635 (http://transliteration.eki.ee/pdf/Arabic_2.2.pdf).
Pertanto pensiamo sia così anche sulla nuova edizione della grammatica della Veccia Vaglieri.
Per quanto riguarda il costo, invece – come abbiamo già scritto – alla sede dell’ipocan (Via A. Caroncini, 19 – Roma) gli studenti hanno uno sconto del 15 per cento sul prezzo di copertina.
Bella la recensione sulla Veccia nuova, un evento!! Finalmente qualcuno che capisce la differenza fra la Veccia e le grammatiche “Impara l’arabo in dieci minuti” peraltro usate almeno nelle università milanesi! E’ vero, per difendere la Veccia ci si tira i coltelli..ora i faciloni non avranno più giustificazioni!! Grazie…
Grazie Gennaro. L’Istituto ha inverstito forse anche più di quanto poteva in questa “storica” operazione, ma era doveroso farlo. Anch’io ho studiato sulla vecchia grammatica. All’Istituto per l’Oriente stesso (professore Francesco Castro), e all’Università di Roma (professore Francesco Gabrieli). L’apparato teorico era ottimo; quello pratico un po’ meno (mancavano parole tipo: “democrazia o socialismo” e si parlava troppo di cammelli e chiese). Ora tutto è entrato a far parte della storia passata della Grammatica veccia-vaglierana. Il lavoro di Maria Avino è durato quasi 2 anni ed è stato rivisto da due grandi arabisti dell’Accademia di Lingua Araba del Cairo e di Damasco, con un’ottica non più eurocentrica, e aggiornata anche per quanto riguarda il lessico informatico, ormai indispensabile.
Confermo la possibilità di fruire dello sconto del 15% venendo di persona all’Istituto per l’Oriente (via A. Caroncini 19 -00197 Roma, tel. 06/8084106). Tra pochi mesi avremo poi modo do ordinarla e di pagarla online, col sistema PayPal e Visa/Mastercard.
Gentile professor Lo Jacono, grazie per le preziose informazioni. Mi scusi, ma a quale Gennaro si rivolge?