(di Hazem al Amin). “Qusayr è caduta”, i sostenitori di Hezbollah hanno scritto questa frase nei sobborghi meridionali (di Beirut) su cartelli innalzati nelle strade in cui distribuivano dolci ai passanti per celebrare “la caduta”.
Il punto è che l’espressione “è caduta” è un’espressione negativa nel dizionario dei conflitti e delle guerre. Diciamo: “Beirut è caduta” quando vogliamo intendere che è stata occupata dal nemico. Ma invece quando gliela portiamo via diciamo: “Beirut è stata liberata”.
Nel 2003 gli arabi hanno detto proprio così: “Baghdad è caduta” e prima ancora avevano detto: “il Golan è caduto”. Laddove nel 2000 abbiamo detto: “il sud (del Libano) è stato liberato” e, con espressione più neutra: “Israele si è ritirato”.
Ma i sostenitori di Hezbollah non hanno fatto un errore linguistico: l’espressione è corretta. Quello che hanno tradito è il senso, non la forma. Immaginiamo un po': se Hezbollah liberasse Gerusalemme (e difficilmente l’ha fatto quando è entrato a Qusayr), i suoi sostenitori scriverebbero: “Gerusalemme è caduta”? Gerusalemme “cade” per mano dei nemici ed “è liberata” per mano nostra.
È un “lapsus”, come direbbero gli occidentali. L’espressione non indica uno “scivolone della lingua”, ma il momento in cui l’inconscio si assume il compito di correggere la coscienza. (6 giugno 2013, “Micro” Lubnan).
Lascia una risposta