Libertà a Yusef Abdalki

Yusef Abdalki 2013
I carnefici catturarono gli uomini, catturarono le donne, catturarono i bambini. Catturarono i cavalli delle pianure e gli uccelli dei monti. All’improvviso si accorsero che un arcobaleno era ancora libero e così corsero a catturarlo.
Il paese si trasformò in un cimitero e una prigione.

Zakaria Tamer  – al Mihmaz, 21 luglio 2013

(di Caterina Pinto). Yusef Abdalki è considerato uno dei più famosi artisti arabi. Ha iniziato a disegnare vignette nel 1966 e, a causa del suo impegno politico, ha trascorso prima due anni nelle prigioni di Hafez al Asad, dal 1978 al 1980, per poi autoesiliarsi a Parigi, dove è rimasto venticinque anni nella città che lui stesso ha definito una “sala d’aspetto”, per tornare solo nel 2005 di nuovo in Siria.

Punto di riferimento e mentore per molti giovani artisti, Abdalki ha aperto nel giugno 2011 una pagina Facebook, al Fann wa l hurriya (L’arte e la libertà), in cui viene proposta ogni giorno l’opera di un artista solidale con il popolo siriano, in una sorta di galleria virtuale che incarna nell’arte l’idea di libertà contro la violenza.

Qualche giorno prima del suo arresto, avvenuto la sera del 18 luglio a un posto di blocco nella regione di Tortosa, aveva firmato una dichiarazione per la Siria sottoscritta da numerosi intellettuali. Nell’appello si ribadisce – tra l’altro – l’adesione ai principi ispiratori della rivoluzione popolare, si addossa al regime degli Asad l’intera responsabilità della tragica situazione in cui versa la Siria e si chiede la deposizione del presidente Bashar al Asad.

Alla notizia del suo arresto, intellettuali di tutto il mondo hanno pubblicato su Facebook un appello per chiedere l’immediata liberazione di Abdalki. E numerosi artisti suoi amici hanno messo online ritratti, disegni e vignette in onore del celebre artista originario di Qamishli, rielaborando e riproponendo in vari modi le sue opere più famose e il suo inconfondibile profilo con i baffi bianchi e la coda di cavallo.

Abbiamo raccolto qui di seguito alcuni di questi omaggi: