Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Aleppo
-
Montreux, conferenza stampa in salsa asadiana
Un ministro dell’informazione che arriva in sala stampa… ma si rifiuta di rispondere alle domande dei giornalisti presenti. Per un membro del regime siriano è normale. Qui di seguito la […]
-
Aleppo, A un anno dalla strage dell’università
Aleppo, 15 gennaio 2013: Due esplosioni avvengono nella facoltà di Ingegneria civile dell’Università di Aleppo, dov’è in corso una sessione di esami. I morti sono oltre 80, per lo più […]
-
Svegliatevi in una patria!
(di Eva Ziedan). Con la cazzuola asporti la terra vergine, ne togli ancora seguendo un linea parallela al terreno e avverti cosa stai per trovare. Un muro di mattoni crudi? […]
-
Asad da un lato e al Qaida dall’altro
Prosegue l’offensiva di al Qaida in Siria contro attivisti pacifici e giornalisti siriani. Gli ultimi episodi si sono registrati ad Aleppo e a Kafranbel, tra Idlib e Hama. Il 27 […]
-
Medico britannico muore nelle carceri di Asad
“E’ stato di fatto assassinato”. Parole di fuoco quelle pronunciate dal sottosegretario del Foreign Office, Hugh Robertson. E’ così che il governo di Londra risponde alla notizia della morte di […]
-
Siria, Il coraggio dell’uomo magro
Vi ricordate di Abu Maryam? Ricordate quell’uomo magro con i baffi neri? Basta cercare su Youtube “Bustan al Qasr”, il nome del suo quartiere ad Aleppo, e lo vedrete in […]
-
La notte di Aleppo ha il rumore di un capodanno a Napoli
(di Gabriele Del Grande, Fortress Europe). La notte di Aleppo ha il rumore di un capodanno a Napoli. Ma sono bombe e non fuochi d’artificio. Sono tornato in Siria. Di […]
-
Nella Siria “liberata”, Taccuino dal nord – 3a puntata
(di Giustina Bianchi, per SiriaLibano). 3a puntata. Dal Rif Idlib al Rif Halab: Daret ‘Izza e al Atareb – 25 e 26 gennaio 2013 Qarqaniya e Kafr ‘Uruq sono due piccoli […]
-
“Ma ora basta”! Perché la rivoluzione continua…
(di Eva Ziedan). Era il 22 febbraio del 2012 quando la bandiera siriana, quella dell’indipendenza, poi detta della rivoluzione, sventolava sopra gli edifici dell’Università di Aleppo. Le voci nel video (min. 2.05) affermavano […]
-
Siria, I sei giorni che non hanno sconvolto nessuno
(di Eva Ziedan). Sei giorni strani, non perché siano stati più cruenti di altri giorni, molte cose, anche più gravi, sono accadute durante i due anni di rivolta in Siria. […]
-
Meglio morire in Siria che vivere in Belgio?
Perché un giovane belga amante della danza e della musica si è recato in Siria a combattere a fianco di un gruppo di jihadisti stranieri? E’ la domanda a cui […]