Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
carcere
-
Nessun hashtag per chi sparisce
(di Budur Hassan, per al Jumhuriya. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). È stato arrestato insieme a sei dei suoi compagni il 30 dicembre 2013, in un raid delle forze di […]
-
Siria, Liberi i primi detenuti amnistiati
Circa 274 siriani, detenuti nelle carceri del regime e accusati o ritenuti colpevoli di aver commesso “atti di terrorismo”, sono stati rimessi in libertà in seguito all’amnistia concessa dal presidente […]
-
Tragedia in bianco e nero. Yusef Abdalki in mostra a Beirut
Yusef Abdalki non ha bisogno di troppe presentazioni. È considerato uno dei più famosi artisti arabi e nella sua vita ha sempre unito al suo amore per l’arte un costante […]
-
Un giorno la guerra finirà e io tornerò alla mia poesia
(di Eva Ziedan). Appena l’ho visto ho pensato: “Quanto è bello!”. Lui si chiama Abu Attayyeb*, è alto, con un bel fisico, ha i capelli e gli occhi neri. Per […]
-
“Li vogliamo tutti”, la campagna per i detenuti siriani
«Chi può credere nell’Inferno? E se ci credessimo, che cosa potremmo fare? Ma la vera domanda è: “Quand’è che le sue vittime potrebbero raccontarci le loro storie?”*». In Siria nel […]
-
La poesia e il carcere. Intervista a Faraj Bayraqdar
Poeta e giornalista, Faraj Bayraqdar è stato arrestato il 31 marzo 1987 dai servizi segreti militari del regime siriano perché sospettato di appartenere al Partito d’Azione comunista. È stato tenuto in isolamento […]
-
Ritratto di una rivoluzione. Il viaggio di Faiq al Mir
(di Budour Hassan, al Jumhuriyya). «Where are the secular rebels?» wonders one apprehensive Western «leftist», whose main task has become to emulate his Islamophobic counterpart on the right by counting the […]
-
Siria, Le torture e il carcere… a 16 anni
“Mi hanno portato in una cella di due metri per un metro in cui c’erano quattro detenuti. Io ero il quinto. Abbiamo dovuto chiudere la fessura del gabinetto all’interno della […]
-
Non mentirò mai più…
(di Eva Ziedan). Qui a Gaziantep ci siamo incontrati. Ci siamo ritrovati con giovani attivisti provenienti da ogni città della Siria. Ascoltiamo, discutiamo, ridiamo e quando raccontiamo le nostre storie, […]
-
Jihad Asaad Muhammad. La voce degli “ultimi”
(dal blog di Budour Hassan). On 10 August, 2013, Syrian security forces arrested Syrian journalist and Marxist dissident Jihad Asa’ad Muhammad near Athawra Street in central Damascus. News of his […]
-
Siria, Benvenuti all’inferno
Le estremità di due cavi elettrici attaccate ai genitali e l’elettroshock iniziava; le gambe e i fianchi infilati in uno pneumatico di camion e le piante dei piedi frustate per […]
-
La storia di Muhammad detto il Bruto
(di Lorenzo Trombetta, Europa). Il Bruto ha le mani nei capelli e piange. È seduto sul marciapiede e ha la schiena appoggiata a una saracinesca chiusa in un vicolo del […]