Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
carcere
-
Libertà a Yusef Abdalki
Yusef Abdalki 2013 I carnefici catturarono gli uomini, catturarono le donne, catturarono i bambini. Catturarono i cavalli delle pianure e gli uccelli dei monti. All’improvviso si accorsero che un arcobaleno […]
-
Siria, Cosa succede nel carcere di Adra?
Un gruppo di donne detenute nel carcere femminile di Adra a Damasco ha iniziato il 1° luglio uno sciopero della fame di cui hanno informato il tribunale anti-terrorismo. Tra di loro ci […]
-
Mazen Darwish, “Non rinunciamo a cambiare la nostra realtà!”
Mazen Darwish, giornalista siriano da più di un anno scomparso nelle carceri del regime per la sua attività di presidente del Centro per i media e la libertà di espressione […]
-
Bassel Khartabil vince il premio internazionale per la libertà digitale
Nel 2012 Foreign Policy l’ha collocato al 19° posto della sua classifica dei 100 intellettuali più influenti nel mondo e qualche giorno fa ha vinto il “Digital Freedom Award” di […]
-
La libertà verrà. Faek Hweijeh a Roma
“Per un detenuto la libertà non è un concetto astratto, ma presenza reale: può essere il mare, il caffè che non si può bere in carcere, un fiore, un bambino”. […]
-
Siria, Una mattina. Cinquant’anni fa…
(di Shady Hamadi*). Una mattina di cinquant’anni fa. Tuo padre è in negozio come ogni mattina con i tuoi fratelli. Viene a sapere che sei stato arrestato. Chiude in fretta […]
-
Pierre Piccinin, il viaggio all’inferno di un sostenitore di Assad
(di Germano Monti, per Vicino Oriente). Questa è una storia che vale la pena di essere raccontata, più che per i suoi contenuti, per la personalità dell’involontario protagonista ed anche […]
-
Le libere donne di Enkhel
(di Sara Siriana, The Damascus Bureau, tradotto in italiano da redazione) Oggi, in Siria come nel mondo arabo, ci troviamo nel pieno della tempesta, donne e uomini. La fragilità del “femminismo” […]
-
Faek Ali Hweijeh, questa tazza è per te
(di Elena Chiti, con un grazie speciale a Eva Ziedan) È il marzo del 1982 quando Faek Ali Hweijeh, ventiduenne originario di Salamiyya nel governatorato di Hama, studente in ingegneria […]
-
I guardiani dell’aria di Rosa Yassin Hassan
(di Martina Censi*). Il romanzo come chiave di lettura della realtà. La letteratura come mezzo di comprensione dell’attualità. È ciò che si può dire dell’opera Hurrās al-hawā’ (“I guardiani dell’aria”) […]
-
Faraj Bayraqdar, di amore e reclusione
(di Elena Chiti) Ci sono poesie di reclusione che sono anche poesie d’amore. O di non-amore. È il caso delle due poesie di Faraj Bayraqdar – poeta siriano originario di […]
-
Siria, Le poesie dal carcere di Faraj Bayraqdar
(di Elena Chiti) Torna di attualità Faraj Bayraqdar. Non che abbia mai fatto le prime pagine dei giornali. Certo non in Siria. Ma questo poeta originario di Homs e attualmente […]