Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
censura
-
Rivoluzione siriana, dove sono gli intellettuali?
(di Martina Censi*) Continua a rivelarsi complessa e variegata la posizione degli intellettuali siriani rispetto a quanto sta accadendo nel loro paese. Ne ha parlato poche settimane fa la scrittrice siriana […]
-
La Siria e gli sms bloccati dal regime
In principio vi fu la Blue Coat Systems, una società californiana produttrice di dispositivi che consentono il controllo del traffico su internet, che confermò che la Siria utilizzava i suoi […]
-
Khaled Khalifa, noi siriani orfani del mondo
(di Elena Chiti) I siriani manifestano dal 15 marzo 2011, sfidando la repressione del regime e il silenzio del mondo. E dopo il doppio veto russo e cinese a una […]
-
Siria, Il narratore onnisciente di Rosa Yassin Hassan
(di Elena Chiti) Ce lo hanno insegnato al liceo: il narratore onnisciente è una figura di autore virtuale che si pone al di sopra dei suoi personaggi, che ne conosce […]
-
Faraj Bayraqdar, di amore e reclusione
(di Elena Chiti) Ci sono poesie di reclusione che sono anche poesie d’amore. O di non-amore. È il caso delle due poesie di Faraj Bayraqdar – poeta siriano originario di […]
-
Siria, Le poesie dal carcere di Faraj Bayraqdar
(di Elena Chiti) Torna di attualità Faraj Bayraqdar. Non che abbia mai fatto le prime pagine dei giornali. Certo non in Siria. Ma questo poeta originario di Homs e attualmente […]
-
Siria, il “cappottino blu” della censura made in Usa
Si chiama Blue Coat Systems la società californiana produttrice dei dispositivi che consentono al regime siriano di filtrare il traffico di Internet, e quindi di censurare i contenuti in Rete. […]
-
Siria, nascono periodici della “rivoluzione”
Periodici stampati in proprio a Damasco e distribuiti in modo clandestino, proprio ”come ai tempi della lotta per l’indipendenza dal colonialismo francese”, a dieci giorni dall’entrata in vigore della ”nuova […]