Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
curdi
-
Iraq. Sinjar, quale liberazione?
(di Joseph Zarlingo, per Osservatorio Iraq). La liberazione della città è più complessa di come è stata raccontata. La realtà sul campo, i timori della gente, gli interessi delle parti coinvolte […]
-
A ciascuno la sua Siria
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). La Turchia rafforza le sue posizioni al confine siriano, e la Russia a sua volta schiera i missili in Siria: un Paese sempre più diviso in […]
-
Le “partigiane curde”, un utilizzo semplificato e ideologico delle informazioni
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Il secondo di due pezzi, vuole analizzare il racconto che viene fatto della donna nelle forze rivoluzionarie curde e come la sua figura venga semplificata e spesso riprodotta attraverso la lente […]
-
“Solidarietà per Kobane”, un utilizzo semplificato e ideologico delle informazioni
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Il primo di due pezzi, vuole analizzare il modo in cui la resistenza curda a Kobane viene semplificata e spesso riprodotta attraverso la lente ideologica (nel secondo pezzo verrà […]
-
Stato-nazione addio. I curdi hanno la soluzione
(di Lorenzo Trombetta, per SiriaLibano). L’esperimento degli Stati-nazione nel Medio Oriente arabo è fallito. Dopo appena un secolo, si assiste a una graduale, in certi casi improvvisa, destrutturazione delle entità […]
-
La storia di Dyar, fuggito da una prigione dell’Isis
Per l’Isil essere curdo è sinonimo di empietà. Per la sua tolleranza religiosa, la regione del Kurdistan, in tutti i paesi che tocca, è vista dal gruppo armato che sta […]
-
Nasce Kurdistan siriano, almeno sulla carta
(Ansa). Nella Siria nord-orientale nasce almeno, sulla carta, il “Kurdistan occidentale”, distinto da quello “orientale” del nord-Iraq: l’annuncio è delle ultime ore ma era nell’aria da tempo. E sancisce la momentanea […]
-
Siria, al di là della “caduta del regime”
(Lorenzo Trombetta per Limesonline) Nessuna battaglia in Siria è “decisiva”, eppure ogni scontro, anche il più modesto e il più dimenticato dai media, partecipa a determinare l’esito finale della contesa tra […]
-
Il mondo di Serxabun, profugo a due anni
(di Rodolfo Calò* per ANSA). Ha folti boccoli corvini da bambina e un nome, ”Libero”, che è tutto un manifesto politico: è un bimbo curdo-siriano che, in braccio al padre, era […]
-
Soldati siriani curdi fuggono verso il nord Iraq
Trente soldats syriens kurdes déserteurs ont été accueillis ces deux derniers jours au Kurdistan irakien et y ont reçu le statut de réfugiés, a indiqué lundi 27 février le vice-ministre […]
-
Siria, i curdi da che parte stanno?
(di Diego Caserio) In Siria la comunità curda rappresenta il gruppo etnico più consistente dopo gli arabi, tra 1.5 e 2 milioni concentrati soprattutto nella regione nord-orientale di al-Hasake, pari a […]
-
Gli shabbiha di Hamra
Attivisti siriani malmenati con bastoni e con calci delle pistole, dissidenti di Damasco pedinati e vittime di tentati rapimenti, altri addirittura scomparsi da mesi senza lasciare tracce. Il teatro di […]