Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Elena Chiti
-
La libertà verrà. Faek Hweijeh a Roma
“Per un detenuto la libertà non è un concetto astratto, ma presenza reale: può essere il mare, il caffè che non si può bere in carcere, un fiore, un bambino”. […]
-
Maram al Masri al “Festival della letteratura mediterranea”
Maram al Masri, la poetessa siriana, ora emigrata in Francia, che SiriaLibano ha recentemente intervistato a Trieste tornerà presto in Italia e sarà presente il 23 settembre alla serata finale […]
-
Se Faraj Bayraqdar non scrive in italiano…
(di Elena Chiti) Se Faraj Bayraqdar non scrive in italiano – come penso di poter sostenere senza timore di smentite – e se internet non è una giungla ma uno […]
-
Faraj Bayraqdar, di amore e reclusione
(di Elena Chiti) Ci sono poesie di reclusione che sono anche poesie d’amore. O di non-amore. È il caso delle due poesie di Faraj Bayraqdar – poeta siriano originario di […]
-
Siria, Le poesie dal carcere di Faraj Bayraqdar
(di Elena Chiti) Torna di attualità Faraj Bayraqdar. Non che abbia mai fatto le prime pagine dei giornali. Certo non in Siria. Ma questo poeta originario di Homs e attualmente […]
-
Sherif Majdalani, Libano da smontare
(di Elena Chiti) C’è sempre qualcosa che viene smontato e rimontato nei romanzi di Sherif Majdalani, autore francofono libanese. Nel primo è la casa di famiglia. Nel secondo, un intero […]