Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Ifpo
-
Guerra civile? Parliamone
Guerra civile, guerra degli altri, guerra religiosa, guerra economica. Il conflitto libanese scoppiò formalmente 40 anni fa. E, sempre formalmente, è terminato da un quarto di secolo. Ma in Libano […]
-
Damasco, c’era una volta il lunedì letterario
Esce sul Bulletin d’Études Orientales, rivista dell’Istituto francese del Vicino Oriente (Ifpo) di Beirut, la pubblicazione dei Lundis littéraires, una serie di incontri con alcuni tra i maggiori scrittori siriani […]
-
“Città in guerra”, tavola rotonda a Beirut
“Città in guerra” è il titolo della tavola rotonda organizzata dall’Istituto francese (Ifpo) di Beirut che ha l’obiettivo di analizzare l’impatto della guerra sul tessuto urbano di tre contesti estremamente […]
-
Che cos’è il salafismo?
Da quando sono scoppiate le prime rivolte nei vari Paesi arabi, la minaccia “salafita” viene spesso – e non sempre a proposito – chiamata in causa, perché sembra debba incombere […]
-
Damasco, Mosca e gli altri: la politica estera siriana
La rivolta che sta scuotendo il regime di Bashar al-Asad sta rivoluzionando anche la politica estera siriana. E se i rapporti tra Damasco e i suoi tradizionali alleati appaiono saldi […]
-
Siria, finalmente libero Jamal Tahhan
(di Giakot) Una buona notizia. Il 23 dicembre Jamal Tahhan, scrittore e intellettuale di Aleppo, è stato rilasciato dopo sei mesi di detenzione da parte delle autorità siriane. Professore di […]
-
Il professor Tahhan di Aleppo in carcere, perché?
(di Giacomo Longhi) Jamal Tahhan, professore di storia all’Università di Aleppo e all’Institut Français du Proche Orient (Ifpo), è stato arrestato. Secondo alcune fonti non confermate è morto in carcere […]
-
Beirut, si può fare la Storia con le memorie?
Fino a che punto un’autobiografia può rappresentare una fonte attendibile per il lavoro dello storico? Se le memorie sono quelle di una personalità pubblica, un politico, per esempio, o un […]
-
Trabulsi e il confessionalismo in Libano
(di Chiara Calabrese) “Più che invocare la caduta del regime confessionale, in Libano bisognerebbe invocare l’applicazione della Costituzione”. Cosi Fawaz Trabulsi, docente di Scienze politiche all’Università americana di Beirut (Aub) ha […]
-
Event – Maaloula, history and identity of a Syrian Christian village
Le 2 novembre 2010 à 18h à l’occasion du 17e Salon du Livre Francophone de Beyrouth au BIEL – Débat Autour du livre de Frédéric Pichon, Maaloula (XIXe-XXIe siècles) – du vieux avec du […]
-
IFPO Seminar – “Classes et communautés : Quelle lecture du Liban d’aujourd’hui?”
Institut Français du Proche-Orient (IFPO) – Beirut – Département scientifique des Etudes Contemporaines Séminaire général: « Classes et communautés : Quelle lecture du Liban d’aujourd’hui ? » Intervenants : Melhem Chaoul, sociologue à […]
-
Lebanon – With Lucille Garçon “Dans le champs de la Bekaa” at IFPO
(Ifpo, September 8 2010) Jeudi 9 septembre 2019, 18h – Salle de conférence, Centre Culturel de l’Ambassade de France. Le Département d’Etudes Contemporaines de l’Ifpo vous invite à la projection d’un court-métrage […]