Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Iraq
-
Iraq. Sinjar, quale liberazione?
(di Joseph Zarlingo, per Osservatorio Iraq). La liberazione della città è più complessa di come è stata raccontata. La realtà sul campo, i timori della gente, gli interessi delle parti coinvolte […]
-
Includere e non escludere. Per sconfiggere l’Isis
(di Alberto Zanconato, per Ansa). Per sconfiggere l’Isis “i raid aerei non bastano”. Occorre un accordo globale delle potenze mondiali e regionali che apra la strada a un nuovo assetto […]
-
Le milizie sciite respingono Daesh ma dividono l’Iraq
(di Karim Fahim, per The New York Times. Traduzione dall’inglese di Camilla Pieretti). Al raduno indetto per celebrare la loro vittoria, i miliziani sciiti hanno recitato poesie, cantato e fatto gli […]
-
La strada verso Baghdad, camionisti sfidano il terrore
(di Stefano De Paolis, Ansa). Ci vuole del fegato, e anche tanto, per guidare un camion carico di merce dalla Giordania all’Iraq, su quella che chiamano “l’autostrada attraverso l’inferno”. Ma decine […]
-
L’Isis che è in noi
Finché non comprenderemo il vero significato del concetto di cittadinanza, dittature ed estremismi continueranno ad avere la meglio. (di Hanin Ghaddar per Now. Traduzione dall’inglese di Camilla Pieretti). Per quanto […]
-
“Infibulate tutte le donne!”. Come un falso fa notizia
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). Tutte le donne dello Stato islamico (Isis) vanno sottoposte a una mutilazione genitale per impedire la diffusione del peccato. E’ scritto in un decreto del “Califfo” […]
-
La crisi irachena e le sue conseguenze in Siria
Pubblichiamo qui di seguito una breve analisi scritta da Focus on Syria sulla crisi irachena e le conseguenze per le regioni siriane. L’articolo è apparso in italiano e inglese. (F.D., Focus […]
-
Oltre il buio di ieri e di oggi, la luce dell’altro ieri
Dal centro culturale iracheno di Beirut, il sayyid Hani Fahs , membro del Supremo comitato sciita libanese una delle figure intellettuali di spicco della capitale libanese, ricorda il clima di apertura […]
-
Intellettuali del Mashreq contro lo “Stato islamico”
Un pericolo imminente per i popoli dell’Oriente arabo: così oltre 250 tra intellettuali, giornalisti, professori universitari iracheni, siriani, palestinesi e libanesi, molti dei quali musulmani, hanno definito l’avanzata in Siria e […]
-
Polpette da macello, passamontagna e calzamaglie neri
(di Lorenzo Trombetta per SiriaLibano). Nel vortice di eventi apparentemente slegati fra loro, registratisi tra il 30 dicembre 2013 e il 4 gennaio 2014 in Siria, Libano e Iraq, sorgono […]