letteratura araba

  • (di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]

    Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani

    (di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]

  • (di Valentina Viene*). Paul Blezard, il giornalista che ha presentato la recente serata in onore di Zakaria Tamer a Londra, l’ha definito “indomabile”, riferendosi al fatto che lo scrittore, nonostante […]

    Zakaria Tamer, «l’indomabile»

    (di Valentina Viene*). Paul Blezard, il giornalista che ha presentato la recente serata in onore di Zakaria Tamer a Londra, l’ha definito “indomabile”, riferendosi al fatto che lo scrittore, nonostante […]

  • (di Arturo Monaco, per SiriaLibano). È Fayruz con le sue sabahiyat, canzoni del mattino, a darmi il primo buongiorno beirutino a Em Nazih. È un caffè nel quartiere Jemmayze. sopra […]

    Fare ricerca (e non solo) a Beirut

    (di Arturo Monaco, per SiriaLibano). È Fayruz con le sue sabahiyat, canzoni del mattino, a darmi il primo buongiorno beirutino a Em Nazih. È un caffè nel quartiere Jemmayze. sopra […]

  • (di Paola Rotolo, per Editoriaraba). È possibile dire la città di Beirut, stabilire un rapporto privilegiato con essa in quanto scrittori libanesi? Muoveva da questo interrogativo l’incontro tenutosi presso l’Institut […]

    Raccontare Beirut è possibile?

    (di Paola Rotolo, per Editoriaraba). È possibile dire la città di Beirut, stabilire un rapporto privilegiato con essa in quanto scrittori libanesi? Muoveva da questo interrogativo l’incontro tenutosi presso l’Institut […]

  • Nihad Sirees, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore originario di Aleppo, sarà tra gli ospiti del Pisa Book Festival di quest’anno e presenterà in anteprima nazionale la traduzione italiana del suo famosisssimo […]

    Nihad Sirees al Pisa Book Festival

    Nihad Sirees, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore originario di Aleppo, sarà tra gli ospiti del Pisa Book Festival di quest’anno e presenterà in anteprima nazionale la traduzione italiana del suo famosisssimo […]

  • (di Aldo Nicosia). Con Tablit al bahr (edizioni Riyad al Rayyes, 2011), Rashid al Da‘if regala alla letteratura araba un saggio dell’insostenibile leggerezza della sua penna, capace al contempo di […]

    Pavimentare il mare, la missione impossibile di Da‘if

    (di Aldo Nicosia). Con Tablit al bahr (edizioni Riyad al Rayyes, 2011), Rashid al Da‘if regala alla letteratura araba un saggio dell’insostenibile leggerezza della sua penna, capace al contempo di […]