Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
non-violenza
-
Da Daraya ai qaidisti, la fabbrica dell’estremismo
(di Iyad Sharbaji, al Hayat. Traduzione dall’arabo di Camilla Matarazzo). Nei primi anni Novanta, a qualche chilometro dal centro della capitale siriana, un gruppo di giovani ragazzi si riuniva nella […]
-
Siria, perché la non violenza sembra aver fallito
Perché l’opzione non violenta in Siria sembra esser tramontata? E’ la domanda che in molti si pongono leggendo le rivelazioni del giornalista italiano Domenico Quirico di recente liberato dopo 152 […]
-
Lettera aperta agli egiziani. Da Daraya
Qui di seguito la nostra traduzione dall’arabo della lettera aperta rivolta al popolo egiziano da Mu’taz Murad, membro del consiglio locale di Daraya, sobborgo a sud di Damasco da più di […]
-
Risposta a un “pacifista” italiano
(di Elena Chiti) Due aspetti, nella Lettera di un “pacifista” italiano firmata da Giovanni Maggi, mi trovano in completo disaccordo e mi portano a metterne seriamente in dubbio i fondamenti: in […]
-
Percezioni di un autunno in Siria
Tra Damasco e il monastero di Mar Musa le percezioni cambiano, e si sfumano. Si dilatano o si restringono le possibilità di una caduta del regime a seconda degli interlocutori. […]