Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Nusra
-
‘Scarponi sulla schiena’
(di Lorenzo Trombetta). È alta tensione in Libano dopo i violenti raid condotti giovedì all’alba dall’esercito libanese contro campi profughi siriani ad Arsal, a ridosso della frontiera tra i due Paesi. […]
-
‘Non è un bosco. Sono solo pochi alberi’
(di Lorenzo Trombetta*, Pagina99). “Guarda guarda! Tua moglie ti tradisce nel bosco!”, grida un signore al suo amico. E l’amico: “Non è un bosco, sono solo pochi alberi!”. Con questa freddura, […]
-
Siria, riposizionamenti qaedisti?
Membri della principale formazione qaedista operativa in Siria, lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isis), hanno abbandonato le fila del gruppo per unirsi a un altro gruppo jihadista, la […]
-
Quante “al Qaida” operano in Siria?
I vertici di al Qaida sconfessano l’azione e l’autorità del principale gruppo qaedista operativo in Siria e gettano così maggiori dubbi sull’agenda di una sigla – lo Stato islamico dell’Iraq e […]
-
Chi comanda lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante?
La domanda nasce sempre più spontanea negli ambienti siriani contrari sia ad Asad che al jihadismo: dietro la convergenza d’interessi tra il regime di Damasco e lo Stato islamico dell’Iraq […]
-
Nuove indicazioni sull’uccisione di Padre Murad
Il sacerdote siro-cattolico aleppino Padre Francois Murad, la cui uccisione nel nord-ovest della Siria è stata al centro delle cronache nelle ultime settimane, è stato ucciso nel convento di Ghassaniye, […]
-
L’orco e l’uomo nero imperversano in Siria
(di Lorenzo Trombetta, Europa) Con un ghigno terrificante e uno sguardo torvo il sedicente “giudice” di un gruppo di criminali fondamentalisti islamici pronuncia la sentenza: condanna a morte per decapitazione […]
-
Nella testa di un qaedista siriano
Come ragiona un miliziano siriano della Jabhat an Nusra, l’organizzazione qaedista che opera nel variegato e frammentato fronte anti-Asad? Dalla questione della libertà a quella dei rapporti con le altre […]
-
“Ceceni”, il nemico che (ormai) unisce Mosca e Washington
(di Lorenzo Trombetta, Europa). «È difficile convincere a restare i cristiani che vogliono lasciare il Paese. Troppe sono le minacce a cui sono sottoposti e le condizioni difficilissime in cui […]