Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Pkk
-
La voce di Manbij, prima della “liberazione”
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). Intrappolati “come uccelli in gabbia”, esposti ai bombardamenti della Coalizione filo-Usa, agli spari dei cecchini curdi e alle rappresaglie degli ultimi jihadisti dell’Isis rimasti in città: […]
-
Iraq. Sinjar, quale liberazione?
(di Joseph Zarlingo, per Osservatorio Iraq). La liberazione della città è più complessa di come è stata raccontata. La realtà sul campo, i timori della gente, gli interessi delle parti coinvolte […]
-
Le “partigiane curde”, un utilizzo semplificato e ideologico delle informazioni
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Il secondo di due pezzi, vuole analizzare il racconto che viene fatto della donna nelle forze rivoluzionarie curde e come la sua figura venga semplificata e spesso riprodotta attraverso la lente […]
-
“Solidarietà per Kobane”, un utilizzo semplificato e ideologico delle informazioni
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Il primo di due pezzi, vuole analizzare il modo in cui la resistenza curda a Kobane viene semplificata e spesso riprodotta attraverso la lente ideologica (nel secondo pezzo verrà […]
-
Siria, al di là della “caduta del regime”
(Lorenzo Trombetta per Limesonline) Nessuna battaglia in Siria è “decisiva”, eppure ogni scontro, anche il più modesto e il più dimenticato dai media, partecipa a determinare l’esito finale della contesa tra […]
-
Perché Mosca punta sugli al-Asad
(Europa Quotidiano, 5 ottobre 2011) A poche ore dalla formalizzazione dei veti russo e cinese in seno al Consiglio di sicurezza alla proposta di risoluzione, sponsorizzata da Usa, Francia e […]