Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
poesia
-
“Syria Speaks”, l’arte come resistenza
Non conto più le foto dei martiri, ma vedrò i volti di ciascuno di essi quando andrò nel loro mondo un giorno. Scorreranno davanti a me come il film della […]
-
Come posso scusarmi?
Padre Paolo, come posso scusarmi con te? Sai che oggi è il giorno di Natale? Giornalisti stranieri di tutte le nazionalità, francesi e spagnoli, detenuti nel buio delle carceri dello […]
-
La libertà verrà. Faek Hweijeh a Roma
“Per un detenuto la libertà non è un concetto astratto, ma presenza reale: può essere il mare, il caffè che non si può bere in carcere, un fiore, un bambino”. […]
-
Siria, Khawla Dunya tra attivismo e poesia
(di Eva Ziedan all’introduzione, Elena Chiti alla traduzione). Khawla Dunya è un’attivista, nel senso più alto della parola. Arrestata già prima della rivoluzione, quando era ancora all’università, si impegna da […]
-
Vénus Khoury-Ghata e i libri morti in guerra
(di Elena Chiti) «L’intenzione di raccontare i boschi del mio paese incendiati da quindici anni di guerra non ha portato a niente. Scrivendo sono sorti personaggi che hanno dato l’assalto […]
-
Carlo Cuppini, in morte di Rami al-Sayed
(di Elena Chiti) Carlo Cuppini è un giovane poeta italiano. Ha al suo attivo una raccolta e un blog, a cui ha dato lo stesso titolo: militanza del fiore. Non […]
-
Bashura, la biblioteca di Beirut sempre aperta
Non spaventatevi per l’ingresso, il palazzo Isaaf (“soccorso” in arabo) ospita anche i Vigili del Fuoco. Varcate la soglia del portone di ferro e scalate le sei rampe di scale […]