Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
poesia araba
-
Le “poesie più belle” di Nizar Qabbani
(di Francesco Medici*). Il 14 dicembre 1849, presso l’Accademia Siriana (al-Ǧam‘iyyah al-sūriyyah), Buṭrus al-Bustānī (1819-1883) teneva il suo celebre discorso sull’istruzione femminile (Ta‘līm al-nisā’), inaugurando quel vasto e fecondo dibattito […]
-
Le domande dei bambini
(di Muhammad Zada*). – Siamo al sicuro qui, papà? – Sì, piccolo mio, siamo al sicuro. – Non ci vedranno i MiG qui? – No, non ci vedranno i missili […]
-
Un giorno la guerra finirà e io tornerò alla mia poesia
(di Eva Ziedan). Appena l’ho visto ho pensato: “Quanto è bello!”. Lui si chiama Abu Attayyeb*, è alto, con un bel fisico, ha i capelli e gli occhi neri. Per […]
-
Le donne della costa siriana
Nella giara infranta le donne della costa siriana lamentano la lunga distanza, arse dal sole d’agosto. Le ho viste sul sentiero della fonte prima di nascere. Ho udito la voce […]
-
La poesia e il carcere. Intervista a Faraj Bayraqdar
Poeta e giornalista, Faraj Bayraqdar è stato arrestato il 31 marzo 1987 dai servizi segreti militari del regime siriano perché sospettato di appartenere al Partito d’Azione comunista. È stato tenuto in isolamento […]
-
Maram al Masri, anima scalza
(di Eva Ziedan all’introduzione, Elena Chiti alla traduzione, con un ringraziamento particolare a Maram al Masri) L’abbiamo incontrata in una casa speciale, una casa di arte e poesia, la casa […]
-
Muhammad Al Maghut, ecco il poeta
(di Eva Ziedan all’introduzione; Elena Chiti alla traduzione) Classe 1934, Muhammad Al Maghut è un poeta – anzi, il poeta per eccellenza – di Salamiyyeh, che lui stesso descrive come […]
-
Faek Ali Hweijeh, questa tazza è per te
(di Elena Chiti, con un grazie speciale a Eva Ziedan) È il marzo del 1982 quando Faek Ali Hweijeh, ventiduenne originario di Salamiyya nel governatorato di Hama, studente in ingegneria […]
-
Faraj Bayraqdar, di amore e reclusione
(di Elena Chiti) Ci sono poesie di reclusione che sono anche poesie d’amore. O di non-amore. È il caso delle due poesie di Faraj Bayraqdar – poeta siriano originario di […]
-
Siria, Le poesie dal carcere di Faraj Bayraqdar
(di Elena Chiti) Torna di attualità Faraj Bayraqdar. Non che abbia mai fatto le prime pagine dei giornali. Certo non in Siria. Ma questo poeta originario di Homs e attualmente […]