Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
repressione
-
Siria, le fonti di Perelli
(di Diego Caserio) L’11 novembre scorso “Il Venerdì di Repubblica” (pp. 63-4) ha pubblicato un articolo dell’inviato Gianni Perelli da Damasco. Ecco alcuni dei passaggi che, sulla base della mia […]
-
Giornalisti senza frontiere, in Siria proteggete le fonti!
Riprendo da Giornalisti senza frontiere (Gsf) un articolo pubblicato martedì 15 novembre, in cui un mio contatto siriano, che ha aiutato diversi giornalisti stranieri a lavorare sotto copertura in Siria, […]
-
Siria, i curdi da che parte stanno?
(di Diego Caserio) In Siria la comunità curda rappresenta il gruppo etnico più consistente dopo gli arabi, tra 1.5 e 2 milioni concentrati soprattutto nella regione nord-orientale di al-Hasake, pari a […]
-
Siria, la Yazbek sui Comitati di coordinamento
Proponiamo la traduzione di un articolo di Samar Yazbek, scrittrice siriana ora rifugiata all’estero, pubblicato domenica 9 ottobre 2011 sul quotidiano panarabo londinese di proprietà saudita al-Hayat. La traduzione è […]
-
Barud, Rivolta siriana vittima dei giochi di potere
Secondo Ramzi Barud, opinionista di Asia Times, la rivolta siriana non è più nelle mani dei manifestanti ma delle cancellerie arabe e occidentali che stanno sfruttando il movimento secondo i […]
-
Siria, parlano i rivoluzionari non-violenti
Tra le armi della repressione del regime e il silenzio della maggioranza degli abitanti di Damasco e Aleppo, “noi scegliamo la disobbedienza civile, la protesta non violenta”. Parla Zaza, cognome […]
-
Un chador, tante voci di chi è contro il regime
30 ottobre, ago e filo, il lavoro è terminato. La stoffa informe ha preso le sembianze di uno chador iraniano, che, come me, è testimone delle storie raccontate dai ragazzi […]
-
Siria, azienda italiana fornisce sistema sorveglianza Internet
Una azienda italiana, la Area Spa, sta fornendo al regime siriano un sistema che consente di intercettare qualsiasi e-mail inviata nel Paese e tecnici italiani sono attualmente al lavoro a […]
-
Siria, paura di essere arrestati
“Paura di essere arrestati” è un testo esemplare, pubblicato in inglese lo scorso agosto da Jadaliyya, su una delle colonne del sistema repressivo del regime siriano. Si tratta di una […]
-
Da Homs, “non ho più nulla da perdere!”
Avevo incontrato Mazen (pseudonimo) a Beirut. Veniva da Homs, via Damasco. Poi era sparito. Mi ha scritto una email due giorni fa. E’ tornato a Homs per stare vicino ai […]
-
Siria, “ospedali trasformati in luoghi di repressione”
Il governo siriano ha trasformato gli ospedali in “strumenti di repressione” nel suo sforzo di annientare l’opposizione. Lo denuncia Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato il 24 ottobre 2011 […]