Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
rivolta in Siria
-
Siria, Il giornalista francese Jacquier ucciso dai ribelli?
(di Georges Malbrunot, per Le Figaro, 17 luglio 2012). Gilles Jacquier est bien mort d’un tir d’obus lancé par les rebelles de Homs, qui visaient un quartier alaouite pro-régime où […]
-
Siria, tutto è cominciato a Daraa…
Tra le prime città a sollevarsi un anno fa contro il regime tirannico del clan degli al-Asad c’è stata Daraa, città del sud della Siria, a ridosso del confine con […]
-
Udine, aspettando la primavera siriana
A un anno dall’inizio della rivolta, Udine torna a parlare di Siria. Lo fa con un’iniziativa organizzata dal Circolo Mediatori culturali linguistici Acli e intitolata Aspettando la primavera, a sottolineare […]
-
Khaled Khalifa, noi siriani orfani del mondo
(di Elena Chiti) I siriani manifestano dal 15 marzo 2011, sfidando la repressione del regime e il silenzio del mondo. E dopo il doppio veto russo e cinese a una […]
-
I beduini siriani tra tradizione e contemporaneità
Il Circolo Mediatori Culturali Linguistici ACLI, un’associazione multiculturale di promozione sociale e mediazione linguistica sul territorio del Friuli Venezia Giulia, presenta un ciclo di conferenze e attività dal titolo: “I […]
-
Syria, The uprising is moving in on the capital
Layla Al-Zubaidi, attivista basata a Beirut, ha trascorso del tempo con alcuni attivisti siriani, raccogliendo le loro idee, partecipando agli incontri clandestini e alle manifestazioni nelle strade dei sobborghi di […]
-
Siria e la sinistra italiana. E se fosse davvero una rivoluzione?
Qualche mese fa sulle pagine di SiriaLibano si metteva in evidenza come in Italia un nutrito e composito fronte ideologico che include una certa destra revisionista e movimenti antimperialisti di […]
-
L’economia libanese e la “crisi” siriana
La rivolta siriana vista da Beirut può esser letta con le lenti di chi la ignora, tentando in ogni modo di pensare che “la crisi” riguardi un altrove molto lontano, […]