Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
Rivolta 15 marzo
-
Siria, Khawla Dunya tra attivismo e poesia
(di Eva Ziedan all’introduzione, Elena Chiti alla traduzione). Khawla Dunya è un’attivista, nel senso più alto della parola. Arrestata già prima della rivoluzione, quando era ancora all’università, si impegna da […]
-
Cosa devono fare i siriani per meritare la vostra solidarietà?
(di Shady Hamadi*, per Gariwo). Qualche giorno fa il Governo siriano si è concesso il lusso di interrompere per quarantotto ore internet e le telecomunicazioni nel paese, facendo ripiombare la […]
-
Ricordi di Homs. La città che con la pazzia sconfisse le armi
(di Shady Hamadi* per SiriaLibano). Non voglio dimenticare. Devo riuscire a ricordarmi ogni momento che ho trascorso a Homs, nei suoi vicoli, nel grande mercato, nei posti che non ci […]
-
Una notte in cui tutte le vacche sono nere
(Paolo Dall’Oglio, 4 ottobre 2012). Benché in ritardo, mi sembra necessario reagire all’articolo di Marc de Miramon e Antonin Amado, Syrie, champ de bataille mèdiatique, su Le Monde diplomatique del settembre scorso. Sono un […]
-
A Painful homecoming for Syrian-American Doctors
(di Deborah Amos, per National Public Radio, 12 luglio 2012). The Turkish border is a key link for the revolt in neighboring Syria. Turkish ambulances are stationed at border crossings […]
-
Maram al Masri, anima scalza
(di Eva Ziedan all’introduzione, Elena Chiti alla traduzione, con un ringraziamento particolare a Maram al Masri) L’abbiamo incontrata in una casa speciale, una casa di arte e poesia, la casa […]
-
Le libere donne di Enkhel
(di Sara Siriana, The Damascus Bureau, tradotto in italiano da redazione) Oggi, in Siria come nel mondo arabo, ci troviamo nel pieno della tempesta, donne e uomini. La fragilità del “femminismo” […]
-
Kafranbel, città della creatività
Si chiama Kafranbel ma la chiamano ormai “la città della creatività”. Perché questa cittadina siriana vicina a Idlib, nel nord del Paese, continua a stupire per la bellezza dei suoi […]
-
Siria, dal “Venerdì santo” al “Venerdì del conquistatore”
(di Eva Ziedan*). Da un anno e 34 giorni i siriani sono abituati a manifestare ogni venerdì, all’uscita dalla moschea. In Siria la legge vieta alle persone di radunarsi e […]
-
Quando penso alla città di Salamiyyeh…
(di Eva Ziedan*) Quando penso alla città di Salamiyyeh mi viene in mente la casa di mia nonna, quando da piccola, nella “stanza della libreria”, leggevo tutto ciò che i […]
-
Samar Yazbek, dalla letteratura alla testimonianza
(di Elena Chiti) Tra gli effetti collaterali della rivolta del 15 marzo c’è il cambiamento di rotta di una scrittrice siriana, Samar Yazbek, che lascia il romanzo per il diario, […]
-
Rivoluzione siriana, dove sono gli intellettuali?
(di Martina Censi*) Continua a rivelarsi complessa e variegata la posizione degli intellettuali siriani rispetto a quanto sta accadendo nel loro paese. Ne ha parlato poche settimane fa la scrittrice siriana […]