Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
rivoluzione
-
Siria. 4 marzo 2016, un déjà-vu?
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Per la prima volta dopo molti anni, grazie alla momentanea tregua, venerdì 4 marzo ci sono stati diversi cortei di protesta in tutta la Siria. A […]
-
Probabilmente non leggerete quest’articolo
(di Barry Malone, per AlJazeera. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). C’è qualcosa nei suoi occhi. Qualcosa di più dello sconcerto che si vede così spesso nei volti degli innocenti vittime […]
-
Quale rivoluzione
(di Lorenzo Declich, per Inchieste – La Repubblica). La rivoluzione tunisina è finita? O è solo all’inizio? Forse una rivoluzione non c’è mai stata, ed era tutto un complotto? C’è […]
-
Rosa Yassin Hassan, la “magia” della rivoluzione
Proponiamo qui di seguito un’intervista alla scrittrice siriana Rosa Yassin Hassan apparsa su Qantara.de. Nata a Damasco e alawita, Rosa Yassin Hassan ha studiato architettura ed è una delle migliori […]
-
A che punto è la rivoluzione siriana?
(di Lorenzo Trombetta, Europa Quotidiano). Quasi diecimila morti in un anno, per una media di 26 persone uccise al giorno. Con picchi, sempre più frequenti, di oltre 100 uccisi in […]
-
The Syrian revolution and the loss of innocence
Yassin al-Haj Saleh ha trascorso più di quindici anni nelle prigioni siriane, prima ad Aleppo e poi nel tristemente noto carcere di Palmira per la sua militanza in quello che […]
-
Qseir, una città sotto assedio
Proponiamo qui una galleria di foto scattate dal fotogiornalista italiano Alessio Romenzi in esclusiva per il settimanale statunitense Time a Qseir (Qsayr), cittadina siriana di circa 40mila abitanti che dista […]
-
Siria, Le paure dei padri, lo slancio dei figli
(di Elena Chiti) Questo è il titolo del contributo di Lorenzo Trombetta al volume Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea curato da Francesca Maria Corrao (Mondadori, 2011). Trombetta firma l’unico […]
-
“Complotto esterno” o “rivoluzione”, i due linguaggi della Siria
(di Elisabetta Di Francesca). Il conflitto a Damasco passa anche attraverso il lessico usato dalle fazioni antagoniste per identificare chi è altro da sé. La scelta dei vocaboli svela le […]
-
Barud, Rivolta siriana vittima dei giochi di potere
Secondo Ramzi Barud, opinionista di Asia Times, la rivolta siriana non è più nelle mani dei manifestanti ma delle cancellerie arabe e occidentali che stanno sfruttando il movimento secondo i […]
-
Siria, una festa in rivolta
Mi era stato detto che sarebbe stato una festa dimessa, silente e gravida di lutti: il mio sarto non aveva alcuna intenzione di festeggiare poiché suo figlio, da quasi due mesi, […]
-
Un chador, tante voci di chi è contro il regime
30 ottobre, ago e filo, il lavoro è terminato. La stoffa informe ha preso le sembianze di uno chador iraniano, che, come me, è testimone delle storie raccontate dai ragazzi […]