Com’era la Siria prima del 2011?
La Siria in Libano
Quanti uccisi identificati in Siria?
SiriaLibano Newsletter
Loading...
Facebook “Mi piace”
Seguici su Twitter
rivoluzione pacifica
-
Siria. 4 marzo 2016, un déjà-vu?
(di Alberto Savioli, per SiriaLibano). Per la prima volta dopo molti anni, grazie alla momentanea tregua, venerdì 4 marzo ci sono stati diversi cortei di protesta in tutta la Siria. A […]
-
Rima Dali, “Mi sono ripresa la mia carne, papà!”
1979: Alle 6 del mattino Samira, la levatrice, annuncia la mia nascita. 1984: Chiedo a mio padre la storia della persona della foto appesa al muro del salotto. Mi risponde […]
-
Siria, Una rivoluzione nella rivoluzione
In Siria alcuni attivisti continuano ancora a fare appello in tutti i modi allo spirito dei primi mesi della rivoluzione siriana, alle iniziative non violente e alle azioni di disobbedienza […]
-
Nadia Hamami, la rivoluzione siriana in bulgaro
(di Aldo Nicosia*). “La Rivoluzione siriana è uno stile di vita per molte persone in tutto il mondo e all’interno della Siria, da diciotto mesi. Un anno e mezzo di […]
-
Udine accoglie Yara Bader, pacifista siriana
Le carceri degli al Assad sono ormai una costante nella storia familiare di Yara Bader. Suo padre, il giornalista Anwar Bader, vi ha passato lunghi anni. Suo marito Mazen Darwish, […]
-
Lettera di un “pacifista” italiano
(di Giovanni Maggi). Provo a rispondere all’articolo di Eva Ziedan sul pacifismo italiano perché mi sento chiamato in causa: immagino di far parte dei «pacifisti», di quelli che «non vogliono […]
-
Lettera ai “pacifisti” italiani
(di Eva Ziedan). Tutto è bello in Italia, il Paese che sempre avevo sognato di visitare. Camminavo per le strade con occhi di gufo, fissando ogni dettaglio come se volessi […]
-
Kifah e Rami. Arrestati altri due nemici di Assad
Si chiama Kifah che in arabo significa “lotta” e ha preso tanto dal suo nome. Kifah Ali Dib è una ragazza di 30 anni, cresciuta senza genitori, morti in un […]
-
Wissam al Jazairi, quando piange la luna
Quando piange la luna di Sham, quando piange Damasco, allora so che l’umanità è in lutto. (di Caterina Pinto). Tra i mosaici che ricoprono la qubbat al khazna, la cupola del […]
-
Sì logo, le illustrazioni di Imranovi Faour
(di Caterina Pinto). Mattoncini Lego, pezzi degli scacchi, segnali stradali, loghi aziendali, è questo il patrimonio iconografico a cui attinge Imranovi Faour e che utilizza come materiale principale delle sue […]
-
Siria, La cena di Hala
(Lorenzo Trombetta). Il messaggio di Hala appare sullo schermo del telefonino e mi sorprende: “Scusa non farò cena stasera. Non ho comprato verdura neanche carne. Rimandiamo la cena”. Hala vive […]
-
“Fermate le uccisioni”, l’opzione pacifista in Siria
Una ragazza con un cappottino rosso è nel mezzo di un incrocio trafficato, vicino al Parlamento a Damasco. Le macchine la schivano e suonano i clacson, ma lei tranquilla tira […]